Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Lavoro, Fornero : chiederemo ai sindacati più produttività

Archivio Storico News

Lavoro, Fornero : chiederemo ai sindacati più produttività

Pubblicato

il

ROMA – “Le riforme producono effetti nel medio periodo, due o tre anni, io mi auguro che la nostra produca effetti ben prima dei due anni, ben sapendo che molto dipende dallo scenario internazionale”, per questo “non c’è contraddizione tra i dati molto negativi e preoccupanti dell’Ocse,

specie quelli riferiti alla disoccupazione, e la riforma del lavoro”. Così, in un’intervista a “Prima di tutto” su Radio 1 Rai il ministro del Lavoro Elsa Fornero che poi chiarisce, alla vigilia dell’incontro del governo con i rappresentanti dei lavoratori del prossimo 11 settembre, come l’esecutivo si propone di “ascoltare le richieste dei sindacati e di convincerli che è necessario uno sforzo comune per aumentare la produttività, anche per una ripresa dei salari: è difficile che possano essere aumentati senza un aggancio alla produttività”. “L’aumento della produttività – ha spiegato – è il risultato di tante azioni, anche di accordi aziendali di secondo livello dove le soluzioni possono essere provate più rapidamente e più efficacemente”.

Il ministro ha poi preannunciato che il governo sta valutando sia l’ipotesi di rifinanziamento per la detassazione del salario di produttività sia la riduzione del cuneo fiscale. “Studieremo entrambi i provvedimenti – ha detto -, si tratta di trovare risorse, e nessuno si aspetti che saranno su vasta scala. Io personalmente sono abbastanza attaccata all’idea di una riduzione del cuneo fiscale legata a buone relazioni di lavoro. Però sono aperta, questa è solo una delle ipotesi che vengono studiate”. Sempre in tema di produttività Fornero sottolinea come sia legata “alla capacità e alla conoscenza dei lavoratori e questo si ottiene attraverso la formazione. Io immagino interventi di tipo microeconomico piuttosto che macroeconomico”. Infine, sulle prospettive di “autunno bollente” paventate dal presidente di Confindustria Squinzi, il ministro dice di augurarsi che “non si arrivi allo sciopero generale, noi lavoriamo per creare un clima di collaborazione”. “Oggi a Bruxelles – ha raccontato Fornero – ho incontrato il capo del sindacato europeo, mi ha dato un suo biglietto con scritto ‘bon courage Elsa’. E io lo prendo come un invito a continuare a lavorare con coraggio e determinazione e spero che questo serva anche a evitare un peggioramento del clima sociale”.   (ilVelino/AGV)

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA