Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Roghi del Pollino, aumentati i controlli. Pappaterra “attacco mirato e doloso”

Provincia

Roghi del Pollino, aumentati i controlli. Pappaterra “attacco mirato e doloso”

Pubblicato

il

Dopo l’escalation di ferragosto, con gli incendi che hanno interessato l‘alta valle del Coscile, mettendo a rischio i territori di San Basile e Saracena, saranno ulteriormente rafforzati i controlli anche fuori dal Parco Nazionale 

 

CASTROVILLARI (CS) – Gli incendi che a ridosso di ferragosto hanno colpito duramente la zona del Pollino, in particolare l’area della valle del Coscile e i comuni di San Basile e Saracena sono “un attacco mirato e di natura dolosa” ha dichiarato il Presidente del Parco Domenico Pappaterra che sabato, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari e Vincenzo Tamburi primo cittadino di San Basile e Renzo Russo di Saracena, ha parlato di mani incendiarie e strategie mirate di chi ha appiccato i roghi e per i quali si sta indagando. Per questo, insieme ai comandi provinciali e territoriali del Parco Nazionale ed ai Carabinieri Forestali, ha fatto il punto della situazione, chiedendo maggiore controllo e attenzione e studiato un piano che possa evitare ulteriori episodi criminali”.

Il piano antincendio boschivo AIB 2019, messo a punto dall’Ente Parco ha dato ottimi risultati. Lavorano 30 associazioni, 21 in Calabria e 9 in Basilicata, per un totale di 993 volontari operativi. Sono istituiti 40 punti di avvistamento, utilizzati oltre 80 i mezzi a disposizione tra pick-up, fuoristrada, droni e ultraleggeri. Eppure, se in Basilicata la situazione è sotto controllo, diversamente nella zona calabrese “i roghi sono scoppiati fuori dal Parco, con due inneschi simultanei nelle zone di Saracena e San Basile. Visto che la stagione estiva non è finita – ha dichiarato Pappaterra – serve maggiore attenzione e controllo proprio di queste aree a rischio”.  Dunque, saranno intensificati i pattugliamenti proprio in queste zone, sia da parte dei carabinieri forestali che dei volontari, con un ulteriore e più approfondito controllo durante il fine settimana e sarà monitorata anche l’autostrada A2 del Mediterraneo in questi giorni di maggiore traffico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA