Calabria
All’università “Magna Graecia” una banca biologica per la conservazione degli organi
Catanzaro sarà tra le prime città del Sud ad avere una banca biologica multidisciplinare per la conservazione degli organi e la ricerca. Un vero e proprio centro specializzato nella raccolta e nella conservazione di materiale biologico umano per i trapianti, la diagnosi e la ricerca
.
CATANZARO – “Sono orgoglioso di poter annunciare che l’importante struttura medico-scientifica sarà realizzata all’interno dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, nell’edificio delle Bioscienze, e rappresenterà un tassello di assoluta rilevanza nel percorso mirato a far crescere il Capoluogo di Regione quale città della salute e della ricerca”. Ad affermarlo il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo che ha voluto così evidenziare la futura nascita a Catanzaro di un centro specializzato nella raccolta e nella conservazione di materiale biologico umano per i trapianti, la diagnosi e la ricerca.
“Ringrazio il rettore dell’Umg Giovambattista De Sarro – ha commentato il sindaco – per aver dato l’accelerazione finale al progetto che vedrà l’apertura dei cantieri nei primi giorni di settembre. Proprio dopo la pausa estiva i lavori saranno presentati ufficialmente in un incontro pubblico alla presenza di tutte le realtà coinvolte. L’opera, che nella parte produttiva vedrà sorgere ben quattro laboratori, con le sue diverse ricadute di ordine medico e scientifico, segnerà un importante traguardo dell’Università Magna Graecia di Catanzaro contribuendo ad arricchire l’offerta scientifica e tecnologica dell’Ateneo.
Social