Cosenza
Barriere architettoniche al Planetario di Cosenza? Il comune “falsità per screditarci”
L’Assessore alla riqualificazione urbana Francesco Caruso replica alle dichiarazioni di ieri sulle difficoltà di accesso ai disabili: “notizia falsa per screditare un importante successo di questa amministrazione. I disabili saranno i primi a vedere le stelle sabato all’inaugurazione”
.
COSENZA – Di ieri le dichiarazioni di Francesca Cassano, vicepresidente del Consiglio comunale di Cosenza, che al termine di un sopralluogo effettuato insieme agli altri componenti della Commissione Lavori Pubblici di Palazzo dei Bruzi aveva dichiarato “Il Planetario è un’opera bella e innovativa, ma a metà perché priva dell’accessibilità per i disabili, ed è una cosa non degna di un’opera pubblica nel 2019“. Sono rimasta allibita – aveva dichiarato Francesca Cassano – nello scoprire che i servizi igienici ubicati al piano sottostante del Planetario, ad oggi, non sono dotati di opere minime e necessarie per poter garantire l’accesso ai disabili. Avevo già proposto e sollecitato che presso il Comune di Cosenza – continuava la consigliera- che si attivasse al più presto il P.E.B.A. ossia il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Questo piano non è solo uno strumento di monitoraggio, ma anche di pianificazione e coordinamento sugli interventi per l’accessibilità poiché comporta una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera rilevata, i relativi costi, la priorità di intervento. Non basta il risanamento se non c’è una visione di città accessibile ed evidentemente, anche con le scelte sul Planetario, si dimostra una mancata visione inclusiva“.
La replica del Comune “fake news. Come possiamo aprire un’opera pubblica se non è a norma”
In tarda mattinata la replica del comune di Cosenza attraverso una nota dell’Assessore alla riqualificazione urbana Francesco Caruso “i nostri avversari hanno diffuso una fake news per screditare un importante successo dell’Amministrazione comunale. I disabili – sottolinea Caruso – al contrario di quanto viene sostenuto dai nostri avversari saranno i primi a vedere le stelle sabato in occasione dell’inaugurazione del Planetario della città di Cosenza. D’altro canto non è pensabile aprire una struttura pubblica se non è a norma e se non sono rispettate le leggi in materia. Ecco perché le dichiarazioni dell’opposizione sono da considerarsi una fake news e, al tempo stesso, un clamoroso infortunio. Il settore Infrastrutture aveva già provveduto, in conformità alle previsioni di progetto, a richiedere la fornitura di un montascale per le persone con disabilità da installare al Planetario. Il montascale alla cui fornitura sta provvedendo una ditta di Bologna, sta per essere installato e sabato sarà perfettamente in funzione”.
“Il Sindaco Mario Occhiuto invita tutte le persone con disabilità a partecipare alla cerimonia di inaugurazione e a visitare il Planetario. Lo scoiattolo, questo il nome della sedia servoscala, sarà pertanto disponibile da subito, così come fruibili alle persone con disabilità saranno i servizi igienici del Planetario, predisposti allo scopo, contrariamente a quanto erroneamente affermato dall’opposizione nelle sue dichiarazioni alla stampa. Non solo, sabato sarà presente all’inaugurazione del Planetario anche un’interprete LIS per rendere accessibile ai non udenti tutta la cerimonia. Il Sindaco Mario Occhiuto ha infatti prontamente accolto una richiesta dell’ENS (Ente Nazionale Sordi)”.
Social