Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Rene. L’importanza della prevenzione

Salute & Bellezza

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Rene. L’importanza della prevenzione

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

giornata del rene

Una campagna di sensibilizzazione globale volta ad aumentare l’informazione sull’importanza dei nostri reni e si svolge ogni anno da 13 anni in tutto il mondo, prevedendo la realizzazione di molteplici iniziative.

 

COSENZA – Oggi ricorre la Giornata del Rene, l’ obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sulle malattie renali, richiamando l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. La malattia renale cronica è in aumento nel nostro paese e nel mondo a causa dell’incremento nella popolazione dei fattori di rischio: ipertensione, diabete, obesità, invecchiamento e aterosclerosi. Alimentare conoscenza e sviluppare consapevolezza informandosi è un primo fondamentale passo per la tutela della propria salute. Le malattie che colpiscono i reni interessano circa il 6-8% della popolazione. Sono spesso asintomatiche, quando compaiono i sintomi è troppo tardi e la funzione renale risulta ormai compromessa. Una azione di prevenzione capillare ed una corretta gestione del problema, consentono di gestire meglio le malattie renali, di curarle efficacemente e di rallentare la progressione della malattia ed allontanare il più possibile i trattamenti sostitutivi come la dialisi e il trapianto.

Giornata del rene

Gli obiettivi della giornata sono quindi: sottolineare che il diabete e l’ipertensione sono fattori di rischio per la malattia renale; incoraggiare i controlli sistematici di tutti i pazienti con diabete e ipertensione; far conoscere i comportamenti preventivi riguardanti lo stile di vita; comunicare e confrontarsi con i professionisti sanitari sul loro ruolo chiave nel rilevare le malattie renali ed in particolare nelle popolazioni ad alto rischio. Sottolineare il ruolo fondamentale delle autorità sanitarie locali e nazionali nel controllare la diffusione dell’ insufficienza renale. Incoraggiare il trapianto quale opzione di miglior esito per l’insufficienza renale, e l’atto della donazione d’organo quale iniziativa salva-vita.

Ecco 8 semplici modi per ridurre il rischio di sviluppare malattie renali:
– Mantenersi in forma e attivi
– Controllare il livello di zucchero nel sangue
– Controllare la pressione sanguigna
– Seguire una dieta sana ed equilibrata, ridurre il consumo di sale e mantenere il peso sotto controllo
– Mantenere un corretto e regolare apporto di liquidi in caso di perdite aumentate
– Non fumare
– Non assumere farmaci se non su indicazione del medico
– Mantenere sempre controllata la funzione renale se si ha uno o più dei fattori “ad alto rischio” (diabete, ipertensione, obesità, genitori o parente prossimo affetti da malattie renali, se di origine etnica a rischio aumentato, africana o asiatica).

La Malattia Renale Cronica è una patologia trascurata e diffusa ed è definita tale, una condizione di alterata funzione renale che persiste oltre i tre mesi. È classificata in cinque stadi di crescente gravità, dove lo stadio 5 corrisponde alla dialisi o al trapianto. L’impatto epidemico, il rischio cardio-vascolare associato e gli alti costi sociali ed economici connessi alla dialisi e al trapianto, inseriscono questa patologia tra i principali argomenti nei piani di prevenzione e di programmazione sanitaria. I dati relativi alla diffusione della malattia renale rilevano una percentuale del 7,5% negli uomini e del 6,5% nelle donne in una popolazione con una età compresa tra i 35 e 79 anni. Questo vuol dire che diversi milioni di individui in Italia (2,5 – 3 milioni) sono portatori di una insufficienza renale e spesso non sanno di averla. Le stime suggeriscono inoltre che queste percentuali siano destinate ad aumentare, è fondamentale quindi individuare precocemente problemi renali ed intervenire rapidamente con terapie e soprattutto con drastici cambiamenti dello stile di vita come l’alimentazione. La diagnosi precoce di danno renale è molto semplice, sia sul piano clinico che su quello laboratoristico. Il dosaggio della creatinina e l’esame delle urine sono sufficienti, in prima battuta, per individuare l’esistenza.

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA