Cosenza
Cosenza, il muro della gentilezza? Trasformato in una pattumiera di abiti vecchi
L’indignazione in un video da parte di Simona Caruso, una delle promotrici dell’iniziativa “basta ho chiuso, il cosentino non apprezza perché l’inciviltà regna sovrana. Il muro della gentilezza è diventato una discarica di indumenti vecchi che non possono essere usati”
.
COSENZA – Il muro della Gentilezza trasformato nel muro della vergogna anzi dello scarto. L’iniziativa, di solidarietà, partita grazie a un post sui social di una cittadina cosentina, Simona Caruso e raccolta dall’assessorato alle Attività produttive ed economiche del Comune di Cosenza, guidato da Loredana Pastore, sembra essere naufragato nel peggiore dei modi per l’inciviltà dei cosentini. Il prefabbricato messo a disposizione in piazza XXV Luglio da utilizzare come punto di raccolta e smistamento degli indumenti, in pochi giorni è stato trasformato in una pattumiera in cui abbandonare vecchi vestiti.
In un video pubblicato sulla sua pagina Facebook è stata proprio Simona Caruso, una delle promotrici dell’iniziativa a documentare l’inciviltà dei cosentini “con molta umiltà non finirò mai di ringraziare l’assessore Loredana, ma sono molto dispiaciuta. Il muro della gentilezza è diventato una discarica di indumenti vecchi e che non possono essere usati. Donare doveva essere un atto d’amore. Pensavo di fare una cosa buona. Questa è la prima e ultima iniziativa, il cosentino si è rilevato. Non è giusto e corretto per chi ha investito tanto amore in tutto ciò. Per me la cosa è chiusa, perché l’inciviltà regna sovrana. Non c’è rapporto sociale“.
Muro ripulito. L’assessore Pastore “non sarà il gesto di qualche isolato imbecille a rovinare né il progetto né l’entusiasmo”
“Prontamente ripristinato il muro delle gentilezza (grazie Simona Caruso) il quale resta tale nonostante qualcuno abbia pensato erroneamente che si trattasse di un punto di raccolta di abiti da buttare!” Così l’assessore Loredana Pastore, con un post sulla sua pagina Facebook, ha comunicato l’intervento immediato del comune nel ripristinare il muro e rimarcare l’importanza dell’iniziativa aggiungendo “invitiamo i cosentini, ma anche tutti quelli che lo vorranno, di continuare con un piccolo gesto di solidarietà, perché noi ancora crediamo nel prossimo e crediamo anche fermamente che non sarà il gesto di qualche isolato imbecille a rovinare né il progetto né l’entusiasmo“.
Social