Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

“Dove bisogna stare” dalla Val di Susa a Cosenza, storie di donne ed accoglienza (AUDIO-VIDEO)

Cultura & Spettacolo

“Dove bisogna stare” dalla Val di Susa a Cosenza, storie di donne ed accoglienza (AUDIO-VIDEO)

Pubblicato

il

Il 2 dicembre è stato presentato al Torino Film Festival; il film “Dove bisogna stare”. Le protagoniste sono quattro donne con le rispettive esperienze di vita e tra queste una giovane cosentina

 

COSENZA – Domani la presentazione e proiezione al Cinema San Nicola, promossa dal movimento Prendocasa Cosenza e si tratta dell’unica proiezione regionale del docufilm “Dove bisogna stare“, di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli. Un lavoro premiato al Festival del Cinema di Torino lo scorso dicembre, che racconta attraverso gli occhi di quattro donne, storie di giustizia e dignità. Dalla Val di Susa a Cosenza, le esperienze di quattro donne resistenti che non hanno voltato lo sguardo di fronte all’emarginazione, alle difficoltà, all’esclusione, ma hanno deciso di rimanere, ognuna nel suo contesto, “dove bisogna stare” per dare il loro contributo.

E tra le protagoniste c’è Jessica Cosenza, attivista del Comitato Prendocasa che racconta ai microfoni di Rlb, la sua esperienza e il suo ruolo nel film

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url="https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2019/02/jessica-cosenza.mp3"]

In un Paese in cui la politica alimenta paura, emarginazione e lo fa spesso con cattiveria si presenta invece un’Italia, plurale e femminile, che si ostina ad agire nel quotidiano per mettere al centro dignità e giustizia e si prodiga per raccontarle. Le protagoniste del lavoro cinematografico sono Georgia, ventiseienne, che faceva la segretaria ma un giorno, mentre era in giro per acquistare un paio di scarpe si è imbattuta nella stazione della sua città, Como, in un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti. Era la frontiera svizzera che si era chiusa. E Georgia ha pensato di fermarsi a dare una mano e poi di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano. Georgia è ancora lì. Poi c’è Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; c’è Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza. Tutte persone, donne molto diverse, di età differenti e provenienti da mondi diversi accomunate però dalla voglia di affrontare la marginalità, l’esclusione. Nessuna di loro si è voltata dall’altra parte. La storia di Elena, Georgia, Jessica e Lorena è quella di donne italiane che hanno deciso di impegnarsi spontaneamente e gratuitamente nell’accoglienza dei migranti.

Il regista Daniele Gaglianone ha voluto raccontare le loro storie nel documentario “Dove Bisogna Stare” distribuito dal 17 gennaio in selezionate uscite-evento con un calendario di tappe in tutta Italia, in cui sono previsti la presenza degli autori ed eventuali discussioni e dibattiti post-proiezione.

Tra le tappe del tour di proiezioni, anche Cosenza, domani, al Cinema San Nicola alle ore 20.00

GUARDA IL TRAILER

https://www.youtube.com/watch?v=E5HqbCBj2cY

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA