In un’intervista al “Fatto Quotidiano” Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, spiega come sarà e come funzionerà la card più attesa dell’anno.
“La domanda viene valutata dall’Inps, poi, secondo il decreto legge, ci sono cinque giorni per verificare i requisiti e quando l’Inps ci risponde noi convochiamo l’utente e gli consegniamo carta e pin. Non si può spedire a casa perché la normativa antiriciclaggio impone di verificare il documento di identità prima di consegnare una carta di pagamento. Dopo la consegna, la carta è già funzionante con l’importo definito”. Queste le parole di Matteo Del Fante, AD di Poste Italiane, in merito al rilascio delle carte – già in fase di stampa – che daranno
l’accesso al reddito di cittadinanza.
La card, distribuita a partire dal 6 marzo a circa 5 milioni di italiani, sarà di colore giallo e nella forma sarà identica a quella di una classica carta di credito; in sovraimpressione un numero identificativo e il logo delle Poste. Si potrà richiedere online, nei centri di assistenza fiscale o direttamente alle Poste.
Ogni utente potrà consultare via web, all’ufficio postale, oppure presso gli appositi sportelli delle Poste il proprio estratto conto; a tal proposito è opportuno ricordare che il denaro potrà essere utilizzato esclusivamente per beni di primissima necessità, un utilizzo non idoneo comporterà l’immediata sospensione dell’agevolazione.
