Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Malanni di stagione: la natura amica propone rimedi immediati

Salute & Bellezza

Malanni di stagione: la natura amica propone rimedi immediati

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

La natura offre un valido aiuto per prevenire tosse e raffreddore e rafforzare il sistema immunitario.

COSENZA – Con l’inverno aumentano i mali di stagione: non è solo per il freddo, ma piuttosto per gli sbalzi di temperatura e dei soggiorni prolungati in ambienti chiusi: niente di più facile perché virus e batteri si diffondano. Dalla semplice sindrome da raffreddamento al mal di gola, talvolta accompagnato da febbre, la lista dei disturbi stagionali è lunga. Tuttavia, la natura ci viene in soccorso per mantenere in forma il sistema immunitario. Non solo è necessario migliorare l’alimentazione, che deve essere ricca di verdura e frutta di stagione per fare il pieno di sali di minerali e vitamine, ma anche integrare la dieta con sostanze naturali che rafforzano le difese.  È tuttavia importante ricordare alcune regole generali valide tutto l’anno per tenere lontane le malattie: alimentarsi in modo sano, idratarsi a sufficienza, garantirsi un quantitativo di ore di sonno adeguato, svolgere esercizio fisico regolare e ottimizzare i livelli di vitamina D e vitamina C, composti fondamentali per migliorare le performance del sistema immunitario. Se da un lato è fondamentale richiedere un consulto con il medico in caso di febbre o altri malesseri persistenti, dall’altro lato è possibile trovare sollievo fin dalla comparsa dei primi sintomi ricorrendo ad alcune risorse del tutto naturali.

 

“Nel mondo c’è un ordine naturale di farmacie, poiché tutti i prati e i pascoli, tutte le montagne e colline sono farmacie”. Recitava proprio così una celebre frase di Paracelso, forse terminata nel dimenticaio di molti. Ma perchè ci siamo allontanati dalla natura? Non avevamo risposte forse a tutto ciò che ci serviva? Abbiamo perso soprattutto l’empatia.Nella stagione fredda sono raccomandate le integrazioni di vitamina C, meglio se di origine naturale. Sì dunque a spremute d’arancia e kiwi, ma ottime anche le fonti vegetali come la rosa canina e il ribes nero, un integratore dalle potenti proprietà antinfiammatorie e decongestionanti. Utilissimo in caso di raffreddore, il ribes nero è perfetto anche come rimedio preventivo contro gli stati influenzali. Il benessere del sistema immunitario dipende in gran parte dall’equilibrio dell’intestino ed ecco perché nei cambi di stagione, o quando il rischio di contagio virale aumenta, è consigliabile integrare l’alimentazione con cibi ricchi di fermenti lattici vivi e, nel caso sia necessario, implementare con l’assunzione di specifici integratori. Uno yogurt a colazione o per merenda sarà sicuramente un valido aiuto e uno snack salutare e leggero. Ottima come rimedio naturale contro i mali di stagione l’echinacea, perfetta come cura, può essere utilizzata anche per prevenire tosse e raffreddore. Per i bambini, meglio optare per integratori di echinacea appositamente formulati per i più piccoli, con formulazioni che contengono anche miele e altri additivi naturali per rendere più gradevole il gusto del preparato.

Se il piccolo ha la tosse, dopo aver escluso patologie o infezioni a carico delle vie respiratorie, si può tamponare il fastidio con impacchi di semi di lino. E’ un rimedio della nonna davvero molto efficace quando la tosse non lascia tregua, soprattutto di notte. Per preparare l’impiastro medicamentoso, è sufficiente mettere i semi di lino in ammollo e poi applicare la “pasta” ottenuta con un panno di cotone direttamente sul petto. Semplice ed efficace. È vero che con il freddo la tentazione è quella di rintanarsi in casa e mettersi sul divano con il plaid, ma mantenere il fisico allenato aiuta anche a scongiurare i piccoli malanni di stagione. È buona abitudine, quindi, fare una camminata tutti i giorni, preferire le scale al posto dell’ascensore o praticare attività sportive che coniughino divertimento e benessere. Sicuramente piacevoli da bere quando il freddo avanza, le tisane possono diventare anche un ottimo rimedio per alcuni disturbi. La tisana alla cannella, per esempio, è un toccasana per il mal di gola e in generale per tutti i malanni invernali. La si prepara con acqua, 2 cucchiaini di miele, 3 cucchiaini di cannella in polvere e un pizzico di pepe. La melissa ha conclamate proprietà calmanti e sedative, e in caso di raffreddore può quindi essere molto utile. Per una tisana a base di melissa basta versare un cucchiaio di melissa essiccata in una tazza di acqua bollente, lasciare riposare per 5 minuti e poi filtrare. Per l’influenza, l’eucalipto è senza dubbio uno degli ingredienti più potenti perché contribuisce a liberare le vie respiratorie. Basta versarne un cucchiaino in una tazza di acqua bollente, filtrarla e berla per sentire subito sollievo. Si consiglia di prenderla prima di andare a dormire. La rosa canina, infine, è una grande alleata contro i malanni invernali perché è particolarmente ricca di vitamina C. Si può acquistare in erboristeria oppure coltivarla in casa.

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA