La Procura della Repubblica di Castrovillari apre un fascicolo contro ignoti con le ipotesi di omicidio plurimo colposo, lesioni colpose inondazione e omissione di atti di ufficio. Sequestro penale dei luoghi del disastro e acquisizione degli atti in Comune
“La Protezione civile, come da suo compito, lunedì ha rilevato il grado di allerta, e l’ha trasmessa agli uffici degli enti locali. Ora bisogna vedere – spiega – l’ente locale come ha tradotto quell’allerta: che cosa ha fatto scattare: Va ricostruita la sequenza delle decisioni assunte o non assunte, risalendo la catena delle funzioni e delle responsabilità istituzionali”. “Io sono sceso, nell’immediatezza dell’allarme, verso il fondo delle gole: ebbene, non ci sono cartelloni, non c’è una tabellonistica idonea a segnalare la complessità del percorso e tutti i possibili rischi. Mentre, per paradosso, una scritta avverte che qualche capretta selvatica che pascola sulle cime potrebbe far rotolare giù delle pietre”, conclude.
L’inchiesta coinvolge il territorio ricompreso tra i quattro comuni Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara e Francavilla e il Parco del Pollino.
