Cultura & Spettacolo
Estate a Corigliano Rossano, 57 eventi da vivere tra cui Barbarossa ed Ermal Meta
Un viaggio nell’estate attraverso decine di appuntamenti all’insegna della qualità e della continuità. Ben 57 eventi fino a settembre
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – “L’estate 2018 del Comune di Corigliano Rossano sarà un viaggio. Vi porteremo a scoprire il patrimonio culturale e i segni distintivi di un territorio straordinario. Incontrerete ed entrerete in contatto con persone, storie, esperienze imprenditoriali e talenti artistici di eccellenza. Vi lascerete emozionare dalla storia antica dei luoghi, dalle bellezze uniche di un paesaggio naturalistico ancora incontaminato, dai sapori di una tradizione gastronomica che ha la sua origine nella Magna Grecia e che nel tempo è stata influenzata dai sapori della cucina araba. Parteciperete ad eventi pensati per voi come un vero e proprio viaggio, inteso come scoperta, conoscenza e avventura nel mondo dell’arte, della musica, del gusto, del teatro, della sacralità, ella natura, dei borghi, della cultura, della moda, della danza e dell’immaginario. Ed allora tutti a bordo!”.
È quanto contenuto nella lettera aperta del Sub Commissario con delega alla Cultura, Viceprefetto Vicario di Cosenza, Emanuela Greco, a corredo del fitto calendario di eventi della programmazione socioculturale estiva di Corigliano Rossano che conta ben 57 appuntamenti e che toccheranno l’intero territorio del Comune unico, partendo dai centri storici, salendo su per la montagna, toccando le contrade, fino al mare. Il Sub Commissario coglie l’occasione per ringraziare i dipendenti comunali, preziosi collaboratori nella riuscita delle manifestazioni, le Pro Loco di Corigliano Rossano, la rete turistica ed il mondo dell’associazionismo del territorio.
Si parte oggi, domenica 22 luglio con il Circolo Culturale Rossanese e Amici dell’Arte di Corigliano Rossano che proporranno una serata di lettura dedicata Giacomo Leoperati nel Chiostro di San Bernardino
MARTEDÌ 24 il Castello Ducale ospiterà la prima delle due tappe del Peperoncino Jazz Festival con il concerto di Walter Ricci. L’Anfiteatro di Viale Mediterraneo, sul Lungomare dell’area di Rossano ospiterà la presentazione del libro di Chiara Francini dal titolo “Mia madre non lo deve sapere”.
GIOVEDÌ 26 si riaccenderanno i Fuochi sull’Acqua; l’appuntamento, giunto alla sesta edizione, si terrà sul Lungomare Mediterraneo, nell’area di Rossano. Nella stessa data si terrà il 3° Raduno Bandistico nel sagrato della Chiesa Santa Maria Ad Nives a Schiavonea.
VENERDÌ 27 si terrà la 7ͣ Edizione della Festa della Pasta in contrada Cantinella. Nell’Anfiteatro sul Lungomare si esibiranno i ballerini dell’Asd Il ritmo del successo.
Dino massa è il nome del trio che sabato 28 luglio sarà protagonista della prima data de Le Colline del Jazz. Il Quadrato Compagna ospiterà invece la 16° edizione del concorso nazionale per mister e miss Ercole dello Jonio
DOMENICA 29 luglio torna in Piazzetta Portofino la 2° edizione di Corigliano Rossano live.
PREMIO AUSONIA 2018
Dopo il successo registrato venerdì 20 da La Cricca di Taranto con Le ultime Lune, la rassegna nazionale promossa dalla FITA, Federazione Italiana Teatro Amatoriale, proseguirà martedì 24 con la pièce teatrale L’invisibile che c’è, con l’associazione Il Volo delle Comete di Amantea nel Chiostro di Palazzo San Bernardino. La regia è di Giacomo Aversa.
DOMENICA 29 LUGLIO, da Napoli salirà sul palco del Quadrato la compagnia teatrale I Filodrammatici con Una mano dal cielo, commedia diretta da Luca Silvestri. Il Malato Immaginario di Molter, del gruppo teatrale Juovi Santu iBaki di mendicino con la regia di Imma Guarasci chiude, martedì 31, al San Bernardino la serie di appuntamenti in programma per il mese di luglio della 4^ Mostra nazionale del Teatro Amatoriale.
Il programma continua ad agosto con letture, sagre, musica di qualità, racconti della memoria, valorizzazione del territorio ed eventi storicizzati. Tra le tante importanti manifestazioni sono sicuramente da non perdere la serata dedicata al Tango Argentino il 12 agosto in piazza Steri, con una coppia di pluripremiati tangheri argentini, il tradizionale concerto di ferragosto con Luca Barbarossa sul palco di Piazza Steri, nell’originaria Città di Rossano e, il 19 agosto, il Concerto di Ermal Meta all’Anfiteatro Maria De Rosis.


Social