Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cinema ambulante tra le città calabresi (PROGRAMMA)

Cultura & Spettacolo

Cinema ambulante tra le città calabresi (PROGRAMMA)

Pubblicato

il

Rassegna cinematografica gratuita ed itinerante. I film narrano le varie culture presenti in Calabria

 

COSENZA – Al via la III edizione del CinemAmbulante dal 12 al 21 giugno nelle quattro province calabresi (Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria). La rassegna è stata ideata da Guarimba vincitore del bando Migrarti del Ministero dei Beni Culturali. Un progetto multiculturale unico nel suo genere organizzato insieme alle diverse associazioni locali da La Guarimba ad Emergency Italia: Cinemambulante.  Un’offerta di film indipendenti per tutti, ma anche un esperimento di residenza cinematografica che prende il nome di Kino con operatori, filmaker e diverse figure che a partire da domani 10 giugno si cimenteranno ad Amantea con giovani italiani e rifugiati per produrre un cortometraggio.

 

Kino è un movimento ideato a Montréal nel 1999, con lo scopo di incoraggiare la produzione e la diffusione di opere cinematografiche indipendenti ed originali. I film che saranno proiettati nelle varie città riguardano registi che rappresentano i diversi Paesi e le varie culture presenti nella regione per ospitare i professionisti dell’audiovisivo che svilupperanno cortometraggi con il coinvolgimento del paese ospitante. Tutti gli incontri e le proiezioni saranno ad ingresso libero.

 

MARTEDÌ 12 GIUGNO – AMANTEA (CS)

Presentazione del progetto e incontro con i partecipanti del KINO.

Piazzetta degli Amanteani nel mondo.

 

DOMENICA 17 GIUGNO – CLETO (CS)

In collaborazione con gli amici dell’Associazione La Piazza la Festa MigrArti a Cleto. Sarà una giornata di incontri, musica africana, cibo calabrese e cinema sotto le stelle per dare spazio alle diverse realtà del territorio e riflettere sull’importanza di creare una rete. Una data per celebrare il bando MigrArti che ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale.

19:30 – Incontro e Presentazione del bando MigrArti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e delle realtà finanziate da esso.

20:30 – Proiezione di una selezione di cortometraggi prodotti con il bando MigrArti.

21:30 – Aperitivo e musica dal vivo


I FILM:

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO – 20:30 – CINE TEATRO METROPOLITANO DLF, REGGIO CALABRIA (RC)

“A CIAMBRA” di Jonas Carpignano (Italia)

Ad “A Ciambra” una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom.

 

GIOVEDÌ 14 GIUGNO – 19:00 – ANFITEATRO GRECO, ROCCABERNARDA (KR)

“FACES, PLACES” di Agnes Varda e JR (Francia)

Agnes Varda, la cui  visione cinematografica unica dal 1950 le ha fatto guadagnare un fedele stuolo di entusiasti cinefili in tutto il mondo, e l’iconico fotografo e artista murale JR che su Instagram è seguito da oltre un milione di followers, hanno più cose in comune di quel che si possa immaginare.

 

VENERDÌ 15 GIUGNO – 19:00 – SEDE ARCI DI CROTONE, VIA MARIO ALICATA , CROTONE (KR)

“WALLAY” di Berni Goldblat (Svizzera)

Ady ha tredici anni ed è cresciuto nella banlieue francese. Quando un’estate, dopo l’ennesima spavalderia, viene spedito dal padre dai parenti in Burkina Faso, Ady scopre che la sua famiglia e l’Africa sono diverse da come se le immaginava. La sua vacanza non è affatto una vacanza.

 

SABATO 16 GIUGNO -20:30 -CENTRO LABORATORIALE 7 CANALI ‘EBOLI’, PAOLA (CS)

“SWAGGER” di Olivier Babinet (Francia)

Muovendosi tra documentario e finzione, il film ci fa entrare nelle menti sorprendenti di undici adolescenti, di diversa provenienza, che crescono in una delle più svantaggiate banlieu parigine, dove i “francesi” non mettono piede. Una serie di ritratti da cui emergono le speranze, le paure e la vita di tutti i giorni.

 

DOMENICA 17 GIUGNO -19:00 – LA PIAZZA, CLETO (CS)

FESTA MIGRARTI – Cinema, Musica, Incontri e Cibo

Sarà proiettata una selezione di cortometraggi vincitori del bando Migrarti del MIBAC con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di migranti stabilmente residenti in Italia.
‘Ambaradan’ di Paolo Negro e Amin Nour – ‘Interno 4 Safari/Cirillo’ di Paolo Bianchini – ‘La Recita’ di Guido Lombardi

 

LUNEDÌ 18 GIUGNO – 20:30 -CAMPUS TEMESA, AMANTEA (CS)

“SACRED WATER” di Olivier Jourdain (Belgio)

Attraverso la voce di Vestine, una speaker radiofonica, e di uomini e donne ruandesi, il film racconta la ricerca dell’acqua che sgorga dal corpo femminile. “Sacred Water” (L’acqua sacra) rivela con umorismo e spontaneità il mistero del piacere femminile.

 

MARTEDÌ 19 GIUGNO – 20:30 – VIA LUNGOMARE, BADOLATO MARINA (CZ)

“HUMAN FLOW” di Ai Wei Wei (Cina)
L’artista cinese si è messo dietro la macchina da presa per portare alla Mostra un doc che racconta migranti e profughi. Un viaggio della speranza attraverso 23 paesi del mondo, dall’Afghanistan alle coste siciliane fino al confine tra Messico e Stati Uniti.

 

MERCOLEDÌ 20 GIUGNO – 20:30 -CASTELLO SVEVO, COSENZA (CS)

“FÉLICITÉ” di Alain Gomis (Senegal)

Una donna cerca in tutti i modi di recuperare i soldi necessari per evitare l’amputamento di una gamba al figlio. Ma le cose non vanno come si aspettava.

 

 

GIOVEDÌ 21 GIUGNO – 20:30 – UFFICIO DEL TURISMO, AMANTEA (CS)

KINO GUARIMBA

Il KINO è un un raduno di cineasti e videomakers di tutte le nazionalità che sentono il desiderio impellente di creare, rifiutando di seguire la strada della produzione “tradizionale”. Durante questa serato proietteremo i cortometraggi realizzati ad Amantea da questo gruppo di artisti.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA