Calabria
Tango argentino, ritorna in Calabria una delle maratone italiane più “In” (Foto)
Sono i PeperTango, tre ragazzi con un unico segreto alla base del loro grande successo: cuore, divertimento, benessere e tanto tango

Da sinistra Carmine, Danilo e Francesco
COSENZA – PeperTango che passione. Ritorna in Calabria una delle maratone italiane di tango argentino estive più “In”, e ritornano i Perper in pista, sempre più forti e originali. I tre giovani imprenditori calabresi che, per la voglia di far star bene la gente, riescono a far girare l’economica. Turismo, cultura, buon cibo, sono gli ingredienti che ogni imprenditore o buon Governatore cerca di far funzionare magari spendendo soldi, tanti soldi, per attirare la massa. Ci vuole un buon piano di marketing, business plan per mettere su carta gli obiettivi da raggiungere. In barba a tutti i canoni della grande economia, Danilo, Francesco e Carmine, spinti da un unico segreto, salgono la cima della piramide del grande marketing a cinque stelle e lasciano polvere a chi macina idee su idee.
Il loro segreto? La voglia di far star bene la gente e l’amore per la Calabria. Portano questa terra nel cuore, i profumi, i sapori e lo spirito comune di farla conoscere agli altri, di “donare” ciò che di bello e prezioso i calabresi hanno. A rivelarlo è lo stesso Danilo durante un viaggio verso una delle tante maratone italiane. Alla domanda di come fosse nata questa unione del “trio pepato che impazza” mi ha risposto con una semplicità disarmante: “Eravamo in giro per maratone in Italia – racconta – ci siamo guardati e abbiamo detto “perché non farlo anche noi in Calabria”; abbiamo tutto: il mare, la montagna, il buon cibo, la cultura, la tradizione, non abbiamo nulla da invidiare a nessuna regione”. Nasce così la prima maratona in Calabria, la Maratona Piccante dove la parola d’ordine è far star bene il tanguero.
Danilo De Rango, Francesco Redavid e Carmine Parise (tj Paris) sono tre professionisti in carriera. Non è una questione di soldi, ma una sfida a vedere andar via gli amici felici con la promessa di ritornare. E sembra proprio che questa sfida ogni anno la vincano, tanto che la maratona raddoppia e arriva anche la versione invernale “La Brutia”. Un successo? Di più. E’ la riconferma che far girare l’economia si può; far conoscere la cultura della nostra terra si può, con molti ingredienti da parte del trio Peper e pochi soldi da spendere da parte degli amici tangueri. Che siano di sprono a chi ha voglia di accendere i motori dell’economia? La certezza cari amici è che i tre giovani organizzatori talentuosi sono riusciti a far conoscere Cosenza con la “Brutia” e la costa tirrenica con la “Piccante”, tanto che il passaparola è cresciuto e la Calabria e Cosenza sono entrate nel panorama internazionale del tango argentino.
E andiamo alla maratona “piccante” in tutti i sensi. In uno dei borghi più belli della costa tirrenica, Praia a Mare, immersa nell’incantevole Riviera dei Cedri e del Golfo di Policastro, dal prossimo primo giugno e per tre giorni, saranno accolti al Borgo Resort Fiuzzi oltre 200 tangueri da tutto il mondo. Impossibile resistere al “menù” di felicità messo in tavola dai tre “chef”: Pista in parquet, Lussuoso Resort, No Stop buffet, Rafting, Parapendio, Aquafans, Gite in barca, Paracadutismo e soprattutto Amici, Divertimento, Musica, Mare e buon cibo…!! Tutto davanti ad un panorama mozzafiato: l’isola di Dino dove sono presenti grotte marine, tra queste le più famose sono la Grotta Azzurra (per l’intenso colore azzurro dell’acqua al suo interno) e la Grotta del Leone (il nome deriva dalla presenza al suo interno di uno scoglio che assomiglia molto ad un leone sdraiato).
E ai tangueri piace molto essere coccolati, specialmente quando in ogni momento della giornata si possono gustare i prodotti tipici calabresi. Tanto che, nei commenti post maratona, ogni anno (la maratona è alla quarta edizione, ndc) unica lamentela è l’essere andati via per i piedi dolenti per il troppo ballo, e qualche chilo in più per aver mangiato a volontà. Da non dimenticare le scottature per il fantastico sole e le spiagge “divorate” nelle ore libere. E questa edizione avrà la partecipazione straordinaria di Gaspare Martinez, direttamente dalla Sicilia, conosciuto in tutto il mondo come “El tanguero pastellero”, uno dei più grandi pasticceri, oggi chiamati anche pastry chef, che riesce a toccare il cuore e il palato di tutti con i suoi dolci, il suo gelato….i suoi cannoli
Per non parlare della buona musica che sugella la maratona calabrese. I musicalizzatori che per tre giorni faranno ballare i tangueri sono Ilias Selalmazidis – Thessaloniki (Grecia), Pasquale Lomasto – Latina, Jens-Ingo Dj – Bruxelles, Carmine Parise – Cosenza (padrone di casa, tra i musicalizzatori veterani) e Ciccio Aiello – Cosenza (maestro di tango argentino reduce da un tour in Brasile e Argentina e prossimo per l’America). Fotografo ufficiale della maratona piccante calabrese, il lucano Marco Azzato che ha regalato scatti straordinari ai tangueri fin dalla prima edizione. Per i piedini dei ballerini stand Regina tango Shoes con Maria Antonietta Placido. Stand creazioni Flor de Tango con Ignazia e Lilla per i meravigliosi abiti tangueri. Non manca proprio nulla ad un appuntamento estivo ambito dove purtroppo, sono sempre in tanti a rimanere in lista di attesa, con la promessa di riprovarci l’anno prossimo. Nel frattempo, ci prepariamo a godere di una Calabria fantastica che solo i Peper a ritmo di tango argentino riescono a far scoprire in tutta la sua bellezza e soprattutto riescono a far unire in un unico abbraccio il mondo tanguero sotto lo stesso cielo
Social