Il mostro di Firenze non è un uomo che uccide per motivi passionali, non è un assassino a pagamento e non è un killer di mafia o un terrorista; è un serial killer che ha operato seguendo percorsi psicologici e psicopatologici complessi e difficili da decifrare.
COSENZA – “Il libro nasce dagli studi sul caso iniziati nel 2011 per la redazione della mia tesi di Master in Criminologia ed analizza i delitti del Mostro di Firenze mettendo in risalto quanto tutti i professionisti intervenuti nel processo, tra cui il mio maestro Professore Francesco Bruno, hanno sempre sostenuto: la totale assenza di riscontri oggettivi ai risultati dell’attività d’indagine svolta nei confronti di Pietro Pacciani.
Chiara Penna è socio ordinario della Società italiana di Criminologia, membro dell’Osservatorio carcere della Camera Penale di Cosenza e Consigliere della Società italiana di Scienze Forensi. Docente di diritto penale, procedura penale e criminologia in diverse attività formative, tra cui Master universitari di I e di II livello. Relatrice in convegni e seminari in ambito penale, processuale penale e criminologico, nonché, negli stessi ambiti, autrice di pubblicazioni ed ospite in qualità di esperta in programmi televisivi e radio. Consegue nel 2012 il titolo di Master di II Livello in Scienze forensi (criminologia, investigazione, security, intelligence) con lode, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Laureata in Giurisprudenza nel 2007 con lode, ha conseguito nel Marzo 2017 il titolo di Avvocato penalista specialista presso la Scuola di Alta formazione dell’Avvocato penalista dell’ Unione Camere Penali Italiane – Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Le sue pubblicazioni:
“Profili Processuali della Violenza sessuale”
in “Profili criminali e psicopatologici del reo” Volume 1 capitolo 5 – Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma ;
“Il minore autore di reato”
in “Profili criminali e psicopatologici del reo” Volume 1 capitolo 22 – Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma;
“Vittimologia e Vittimalistica”
in “Vittime di Reati Violenti” Volume 2 capitolo I , Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma;
“La vulnerabilità del testimone-vittima nel processo penale”
in “Vittime di Reati Violenti”, Volume 2 capitolo XXII, Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma;
“Regole, tecniche e strategie di assunzione delle prove orali. L’esame incrociato.”
di Chiara Penna in “La perizia nel processo penale” Volume 1 capitolo 5 – Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma;
“Il ruolo delle donne nello sfruttamento della prostituzione, tratta e riduzione in schiavitù”
di Chiara Penna in “Donne e Reato” capitolo XVII, Collana editoriale “Scienze e tecniche forensi applicate al Processo penale” a cura di De Pasquali/ Casale/ Lembo, Maggioli Editore srl, Roma.
