L’obiettivo è quello di far nascere, crescere e consolidare nel tempo una cultura della “sicurezza stradale”: non un semplice insieme di norme da impartire, ma il risultato di una maturazione etica di un comportamento che pone al centro il rispetto per la vita e per la persona umana.
COSENZA – Diffondere il più possibile la cultura della sicurezza stradale a tutte le fasce d’età, operando in sinergia con le istituzioni e fornendo le giuste sollecitazioni e gli utili supporti per migliorare anche la sicurezza delle infrastrutture. Sono questi gli obiettivi della seconda edizione del “Campus della Sicurezza Stradale”, in programma a Cosenza, alla Città dei Ragazzi. L’iniziativa, promossa dalle Associazioni “forSics Sicurezza Stradale” e “I Nostri Angeli” e patrocinata dal Comune di Cosenza e dalla Presidenza del Consiglio comunale.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, il Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao, Roberto Pizzuti, Sindaco di San Lucido, dove si tenne, nell’aprile del 2017, la prima edizione del Campus, il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Cosenza Giovanni Spina e la prof.ssa Franca Falduto, responsabile regionale per l’Ufficio Scolastico della Calabria. I dettagli del programma della manifestazione, che si articolerà in una serie di experience point, seminari e corsi di educazione stradale, sono stati illustrati da Antonio Cioni, Presidente dell’Associazione “forSics-Sicurezza Stradale” e da Francesca Cribari, Presidente dell’Associazione “I Nostri Angeli”, costituita da persone accomunate dal fatto di aver subito la perdita di un caro a causa di un incidente stradale.
Il tema della sicurezza stradale è uno di quei temi che riguarda tutti. Ogni fascia di età. Tutti i cittadini, siano essi pedoni o fruitori dei mezzi pubblici, automobilisti o ciclisti. Comportamenti individuali e/o collettivi che nel nostro “essere cittadini” fanno parte della nostra quotidianità, apparentemente innocui e che invece a volte possono rappresentare una minaccia, anche mortale. Antonio Cioni sarà in diretta su Rlb domani per presentare tutte le novità della seconda edizione.
