Il testo di Isabella Freccia esposto nella Città dei Fiori e donato dal giornalista Fabio Pistoia alla conduttrice Veronica Maya
SANREMO – “Quell’amore che profumava di giuggiole”, l’avvincente romanzo d’amore scritto dall’insegnante coriglianese Isabella Freccia, è approdato a Sanremo, in concomitanza con la 68ª edizione del celebre Festival, dove fino a domenica 11 avranno luogo una serie di iniziative dedicate alle eccellenze della Calabria, in particolare di Corigliano e della Sibaritide. Le esposizioni (creazioni d’arte, prodotti tipici, testi di autori locali, esibizioni di gruppi folkloristici) si svolgono da domenica 4 nel centro di Sanremo, presso le hall di alcune strutture ricettive nonché sedi di associazioni del luogo, e sono curate da un gruppo di giornalisti, blogger e operatori del mondo della comunicazione provenienti da diverse località italiane, in collaborazione con realtà culturali sanremesi e comunità di residenti, nell’ambito di un’iniziativa nazionale di marketing territoriale alla sua prima edizione denominata “Made in Italy”.
