Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Indagate 12 persone per il crollo del viadotto Italia. Oliverio: ‘Necessario accelerare i lavori’

Archivio Storico News

Indagate 12 persone per il crollo del viadotto Italia. Oliverio: ‘Necessario accelerare i lavori’

Pubblicato

il

CASTROVILLARI (CS) – Sono stati emessi 12 avvisi di garanzia nei confronti di tecnici e manager, per omicidio colposo, relativamente alla morte di Adrian Miholca.

La Procura di Castrovillari infatti, ha notificato gli avvisi di garanzia ad un dirigente dell’Anas, ai responsabili del Contraente generale e dell’impresa che ha subito la perdita dell’operaio rumeno di 25 anni. Addirittura anche il fratello di Miholca, che si trovava in quel momento sul posto dove è crollata la campata è tra gli indagati. L’accusa è di omicidio colposo. Intanto prosegue il lavoro dei consulenti della Procura al fine di chiarire le cause del crollo, anche se per la riapertura del tratto autostradale interessato, sarà riaperto solo quando ne sarà accertata la sicurezza. Nel frattempo però, si potrebbe almeno ripartire con i lavori sul tratto dell’A3 compreso tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno e la data è fissata, anche se non ufficialmente all’8 maggio prossimo in quanto è stata già presentata la bozza del progetto di rimozione delle macerie.

 

VIABILITA’

A pagarne le spese in questi giorni sono però gli automobilisti, ed in particolare i vacanzieri dei cosiddetti ‘ponti primaverili’ ma anche i camionisti. I mezzi pesanti in direzione nord vengono deviati allo svincolo di Spezzano Terme-Tarsia e rientrano in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, percorrendo le statali 283, 534, 106 e 653. I maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 60 minuti. I mezzi pesanti in direzione sud vengono deviati allo svincolo di Lagonegro Nord, percorrono le statali 585 e 18 e rientrano in A3 allo svincolo di Falerna. In questo percorso i maggiori tempi sono stimati in circa 45 minuti. Per i veicoli leggeri in direzione nord è istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Mormanno, percorrono le provinciali 134, 241 e 133 e rientrano in autostrada allo svincolo di Laino Borgo. I maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 25 minuti. Infine i veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria escono allo svincolo di Laino Borgo, percorrono le provinciali 133, 241 e 134, e rientrano in autostrada allo svincolo di Mormanno. Anche nel percorso inverso i maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 25 minuti.

 

IL SOPRALLUOGO DI OLIVERIO

“Rispettiamo il corso della giustizia ma al tempo stesso ribadiamo l’esigenza che si possa, nel rispetto delle verifiche tecniche che devono essere fatte nel più breve tempo possibile, sbloccare la mobilità che vede oggi in una condizione di sofferenza la nostra regione in rapporto con il Paese e la Sicilia”. Sono state queste le parole del governatore calabrese, Oliviero che ieri mattina ha compiuto un sopralluogo sul viadotto Italia. Oliverio ha aggiunto di avere sentito il procuratore generale di Catanzaro Raffaele Mazzotta, che affianca i pm della Procura di Castrovillari che indagano sul crollo ed ha anche annunciato di aver discusso con il ministro Delrio. “Nei prossimi giorni – ha dichiarato Oliverio – avremo un incontro al Ministero per discutere delle infrastrutture in Calabria e anche di questo specifico problema. Bisognerà anche dare attenzione alla viabilità alternativa, inadeguata al volume di traffico attuale. Abbiamo chiesto all’Anas, e lo faremo anche col Governo, di concentrare risorse per un adeguamento, intanto per questa fase di emergenza ma anche in prospettiva. La Calabria non non è la Pianura Padana, ma una regione orograficamente tormentata che richiede investimenti maggiori. Abbiamo bisogno di una mobilità che sia adeguata ai volumi di traffico ed il tratto del Pollino è uno di quelli che maggiormente devono essere attenzionati”. Stefano Liani, ingegnere dell’Anas, al termine del sopralluogo compiuto sul viadotto insieme al presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha auspicato di aprire l’autostrada prima del prossimo esodo estivo.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA