L’irruzione di aria molto fredda di origine artica verso il Mediterraneo, poterà ad un primo peggioramento a metà della settimana. Poi, da sabato sera, netto calo delle temperatura, piogge ma sopratutto neve anche a quote medie
.
COSENZA – E’ questo lo scenario che potrebbe intravedersi per l’inizio del mese quando a causa della risalita verso nord dell’anticiclone delle Azzorre, masse d’aria molte fredde affluiranno verso il cuore dell’Europa centro/occidentale, per poi puntare anche più a sud e, quindi, anche sull’Italia, dando vita ad una fase di maltempo da pieno inverno con piogge, freddo e ovviamente anche neve a quote di pianura al nord ovest, molto basse sulle centrali e a quote medie al sud ed anche in Calabria (tra sabato e domenica potrebbe nevicare in Sila e sul Pollino a quote intorno agli 8/900 metri) quando avvertiremo il netto calo delle temperature proprio alla fine della settimana con l’arrivo dell’aria artica.
Le previsioni – fine settimana da pieno inverno con piogge, freddo e neve
Giovedì prima perturbazione in arrivo
Una depressione in discesa dal nord Europa, collegata ad un profondo vortice freddo presente sulla Scandinavia e seguita da aria decisamente fredda di origine artica, affluirà nel Mediterraneo dalla valle del Rodano portando un marcato peggioramento sopratutto su molte zone del nord, in particolare sui versanti occidentali, sulla Sardegna e le zone tirreniche del centro, dove la neve potrebbe cadere su molte zone di pianura. A metà settimana, si formerà un minimo depressionario sul mar Ligure che in questa prima fase richiamerà sulla Calabria, dove non mancheranno le piogge, venti di Libeccio umidi ed ancora miti.
Irrompe l’aria artica: freddo, pioggia e neve
Dopo una breve tregua, i venti ruoteranno da nord, il minimo scivolerà verso sud e da ovest avanzerà gradualmente aria sempre più fredda che farà scendere le temperature facendoci piombare in pieno inverno. Domenica, dunque arriveranno nuove piogge ed anche la neve che, come detto, potrebbe interessare le montagne della provincia di Cosenza (Catena Costiera, Sila e Pollino) a quote medie anche se non è escluso qualche fiocco anche in collina. Tutto dipenderà dal movimento del minimo e di come l’aria fredda riuscirà a penetrare più a sud.
