Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Proposta di legge su ‘fusione comuni’, l’economista Aiello “contiene trappole inutili” (AUDIO)

Calabria

Proposta di legge su ‘fusione comuni’, l’economista Aiello “contiene trappole inutili” (AUDIO)

Pubblicato

il

Il prof. Francesco Aiello, ordinario di Politica Economica al Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria solleva dubbi sulla proposta di legge a firma dei consiglieri regionali Sergio e Greco.

 

COSENZA – Ben venga la fusione di molti piccoli comuni in uno, ma i consiglieri regionali Franco Sergio e Orlandino Greco hanno presentato una proposta di legge sulle “fusioni” dei comuni che, nel titolo della proposta è raffinato, ma l’essenza è questa. Scrive così su Facebook il professore Francesco Aiello, economista che ha analizzato i ‘cavilli’ e le ‘trappole’ della proposta che, scrive “non mi piace”.

Contiene un sacco di trappole, inutili e rischiose ha spiegato il professore Francesco Aiello ai microfoni di Rlb 

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/11/aiello.mp3″]

Il ‘freno’ dei quorum e degli studi di fattibilità

“Spero che in Consiglio Regionale, ed anche in cooperazione con la Giunta Regionale – scrive il prof. Aiello – si avvi una serena, documentata e fruttuosa discussione che vada nella direzione di normare i processi in modo che si stimolino, piuttosto che si frenino, le fusioni, quando queste sono necessarie e spontanee. Oltre a rilevare delle contraddizioni “giuridiche” (anche di posizionamento dei vari articoli, con salti verso avanti e verso indietro), nell’essenza delle cose credo che le assurdità più estreme della proposta siano due. La prima è quella legata ai quorum partecipativi che di fatto, così come proposti, contrastano con lo spirito della riforma nazionale. La seconda pessima caratteristica della proposta Sergio-Greco, è quella riguardante gli studi di fattibilità (non “fattibili” dai nano comuni e distorsivi in termini di allocazione delle risorse, perchè alimentano inutilmente il mercato delle consulenze private quando, al contrario, si potrebbe fare meglio interessando e facendo lavorare bene pezzi della struttura regionale)”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA