Site icon quicosenza

Cosenza, premio speciale per Brunori a “Musica contro le Mafie”

Brunori SAS, Sandro Ruotolo, Don Luigi Ciotti: svelati i primi nomi degli ospiti speciali alla “5 Giorni di Musica contro le mafie” a Cosenza dal 12 al 16 dicembre

 

COSENZA – L’Associazione Musica contro le mafie ha presentato ufficialmente in conferenza stampa lo scorso giovedì 5 ottobre – nella Sala Fare del mercato centrale Roma in via Giolitti, 36 – l’8^ edizione del “Premio Musica contro le mafie”, il concorso nazionale che premia la musica socialmente impegnata a sostenere i valori dell’anti-mafia. Durante l’incontro sono stati illustrati gli aspetti principali del Premio, anticipando pure alcune novità e ospiti alla manifestazione finale “5 Giorni di Musica contro le mafie” prevista dal 12 al 16 dicembre a Cosenza. La premessa necessaria ad ogni discorso sul premio riguarda il codice etico cui si ispirano le attività dell’associazione promotrice: il rispetto delle regole, della responsabilità e del bene comune come motore unico per favorire la serena condivisione di diritti e doveri nella comunità.

Definito questo fondamentale assunto, è semplice comprendere che le modalità di partecipazione, selezione e premiazione dei partecipanti si svolgono all’insegna della totale trasparenza. Le iscrizioni sono gratuite e ammesse fino alla mezzanotte del 5 novembre dal link www.musicacontrolemafie.it/8edizione. Dopo una prima fase di giudizio popolare realizzato tramite social network Facebook fino al 27 novembre, tre differenti giurie (social, studentesca e tecnica-responsabile) stabiliscono i nomi dei dieci finalisti, chiamati ad esibirsi dal vivo alle finali nazionali a Cosenza nei giorni 15 e 16 dicembre 2017. La giuria tecnica-responsabile è composta da 20 esperti, attivi nel campo dell’informazione musicale, artistico e sociale, come giornalisti, critici musicali, artisti, produttori, operatori sociali e altre personalità. Le premiazioni si svolgono a febbraio 2018, durante il Festival della Canzone Italiana a Casa Sanremo presso il Palafiori.

I premi messi in palio dai partner sono vari e più importanti delle scorse edizioni: Premio Winner Tour (realizzato con fondi dell’Art.7 L93/92 con bando diramato da Nuovo Imaie), € 15.000 per un tour di concerti (primo classificato); borsa di produzione o studio di € 1.000 (secondo classificato); Menzioni speciali dal Club Tenco, di Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato e dall’Associazione “Musica contro le mafie”; Targa SIAE e borse di studio per giovani autori (un riconoscimento concreto per la costruzione della carriera artistica dei nuovi talenti); altri premi speciali dai partner Casa Sanremo, Acep, Unemia, I-Company, Muzi Kult, On Mag Promotion.

 

Prime novità’ e ospiti della “5 Giorni di Musica contro le mafie” 12-16 dicembre 2017, Cosenza:

 

Exit mobile version