Una storia d’amore vera, scritta musicata e diretta dal cosentino Francesco Perri, per la prima volta in Calabria.
COSENZA – Dopo oltre 15 anni di ricerca tanguera, parte da Cosenza una nuova produzione riservata ai più bei palcoscenici italiani, con una nuova produzione teatrale realizzata con orchestra, ballerini e tangueri, dedicata al tango argentino. Si tratta di un’opera scritta, musicata e diretta dal maestro Francesco Perri, che sarà presentata in anteprima in Calabria già nella primavera del 2018, con il sostegno alla produzione di A Pois, dell’Associazione Musicale Aura e di CalabriaTango. Lo spettacolo sul tango, ancora una volta Made in Calabria, ha il merito di essere il primo TangOperaBallet presente nei teatri italiani dopo la rappresentazione Maria de Buenos Aires nel lontano 1968 scritta dai maestri Piazzolla e Ferrer. Titolo dell’opera sarà Fuè, una Historia de Amor (E’ stata una storia d’amore) con coreografie di Ciccio Aiello e Sofia Galanaki, tangueri di levatura internazionale presenti nei più grandi festival del mondo, e la partecipazione del famoso corpo di ballo Calabriatango.
M° Francesco Perri
La lingua utilizzata, che mescola l’italiano allo spagnolo e al dialetto calabrese, vuole quasi idealizzare il lunfardo (dialetto nato a Buenos Aires durante la seconda metà del XIX secolo con l’approdare delle immigrazioni europee, sopratutto italiana e spagnola, che si insediarono nei quartieri più poveri e di bassa classe sociale, ndr) come veicolo di emozione che trova origine nel gergo popolare. Donne bellissime, con musiche ferme e suadenti che si ispirano alla tradizione tanguera e alle contaminazioni popolari del Sud Italia, saranno la principale e autentica particolarità dell’opera-tango Fuè.
