Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’Enel vuole attivare la centrale elettrica più grande d’Europa nel Parco del Pollino

Archivio Storico News

L’Enel vuole attivare la centrale elettrica più grande d’Europa nel Parco del Pollino

Pubblicato

il

CASTROVILLARI (CS) – Nonostante le presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta e la mancata bonifica dei terreni dai rifiuti tossici interrati illegalmente, l’Enel intende portare a termine il proprio progetto.

Calabria e Basilicata si schierano unite contro la riconversione a carbone dell’impianto Enel del Pollino, nel cuore della Valle del Mercure. “In merito alle vicende che stanno condizionando il processo di riapertura della Centrale a biomasse ENEL della valle del Mercure, – scrivono in una nota Libera Calabria e Libera Basilicata – esprimiamo la nostra forte preoccupazione e contrarietà verso una scelta che lederebbe la salubrità e la biodiversità del Parco Nazionale del Pollino, e la salute e la vita democratica dei cittadini”. L’ambiente è un bene da tutelare e preservare come la salute dei cittadini; riteniamo perciò che la riapertura della centrale possa determinare una situazione a rischio per gli abitanti della Valle del Mercure.

 

Già in precedenza, nei comuni di Viaggianello e Rotonda, nel potentino, sono stati denunciati  danni alla salute dei cittadini e gravi ripercussioni ambientali e alle coltivazioni circostanti. Ancora oggi, nonostante le richieste da parte dei Vertici internazionali dell’International Society of Doctors for Environment (ISDE) e del Presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Potenza, non si ha disponibile una Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). A ciò si aggiunge la mancata bonifica – disposta da circa dieci anni dalla Procura di Castrovillari- da parte di ENEL, dell’area della centrale, a causa dell’interramento illegale di materiali tossici e cancerogeni. Come ci preoccupano le intimidazioni e i segnali “negativi” nei confronti di chi in questi anni si oppone alla riapertura della Centrale. Infine, ma non certo da ultimo, segnaliamo con forza e preoccupazione il pericolo delle possibili infiltrazioni da parte della criminalità organizzata”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA