Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

I corsi della Fondazione Italiana Sommelier approdano in Calabria

Archivio Storico News

I corsi della Fondazione Italiana Sommelier approdano in Calabria

Pubblicato

il

COSENZA – Le prime città ad essere coinvolte sono Cosenza, Catanzaro, Amantea, Trebisacce e Rossano.

Approda anche in Calabria la Fondazione Italiana Sommelier oltre 37.000 gli iscritti solo in Italia, ben 31 Paesi in tutto il mondo nei 5 continenti con WorldWide Sommelier Association e Bibenda la miglior rivista e guida. Al vertice dell’organizzazione calabrese, il neo Presidente Gennaro Convertini, sommelier di grande esperienza, che grazie alle sue indiscusse capacità organizzative ha approntato in breve tempo un intenso programma di attività, coadiuvato da un team di esperti e appassionati che da anni vive e opera nell’ambito enologico. Un obiettivo ambizioso ma fattibile quello della Fondazione Italiana Sommelier che punta a valorizzare il rapporto inscindibile fra vino e territorio passando ovviamente per la gastronomia calabrese.

Ecco dunque che da domani, 1° dicembre avranno inizio i corsi di formazione per sommelier che saranno tenuti dagli esperti della sezione calabrese della fondazione e non solo. Oltre alle città sopracitate, da Gennaio 2015 si attiveranno anche a Cirò, Isola Capo Rizzuto, San Giovanni in Fiore, Locri, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Lamezia Terme. I corsi sono suddivisi in tre parti in cui si apprenderanno “tecnica della degustazione”, “analisi sensoriale del vino” e “metodologia dell’abbinamento cibo-vino”.

Ai partecipanti saranno impartite ben 52 lezioni, con oltre 140 vini da degustare, una fornitura di materiale didattico, la possibilità di visitare 3 aziende durante le quali saranno servite prelibatezze gastronomiche con i relativi vini in abbinamento. Interessanti ed utili i confronti fra i futuri sommelier e chef affermati, che con la loro esperienza daranno un valido contributo tecnico alle lezioni. Un meraviglioso viaggio sensoriale dunque che si concluderà con il riconoscimento di due attestati, quello da sommelier e quello da sommelier internazionale. Un’occasione da non perdere, sia per i semplici appassionati che per gli addetti al settore, che potranno così affinare le proprie tecniche, ampliare le conoscenze ed offrire un ampliamento ai servizi di ristorazione abbinando competenze da sommelier di altissimo livello.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA