COSENZA – Una fotografia sullo stato attuale dell’Italia con un focus sull’emergenza ambientale e sanitaria della Campania e del Mezzogiorno, che comprende anche la Calabria.
Si intitola “Quo vadis, Italia? Rapporto sullo stato del Paese” il libro di Antonio Polichetti che il 14 novembre viene presentato anche a Cosenza, alle 16.30 presso l’Ordine degli Architetti di Cosenza, in via Lungo Crati De Seta. Edito dalla casa editrice “La Scuola di Pitagora”, la presentazione del volume è promossa dal VAS, Associazione Verdi Ambiente e Società onlus in collaborazione con il Club Unesco Cosenza “B. Telesio”. Un libro che nasce da un lavoro di riflessione, di ricerca e di sintesi avviato durante la lotta che le Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia hanno combattuto, dalla fine del 2005, contro i criminali responsabili del disastro, dell’inquinamento e della condanna a morte della Campania ormai ribattezzata tristemente ‘Terra dei fuochi’ che negli ultimi anni è stata avvelenata irreversibilmente da un traffico di rifiuti tossici provenienti dalle industrie del Nord Italia.
Un testo in cui si denuncia l’immobilismo del Governo centrale, la mancanza di coscienza di ‘certi’ criminali della grande finanza a caccia di profitti e di un popolo, quello italiano, che è rimasto indifferente per anni fino a quando sono iniziati i casi, troppi, di tumore e patologie neoplastiche. Ben 918 pagine attraverso le quali l’autore indica le vere responsabilità della continua emergenza rifiuti a Napoli, il traffico di quelli tossici e il conseguente inquinamento delle falde acquifere della Campania. Una chiara e lucida descrizione del disastro ambientale e sanitario che non interessa solo la Campania, ma purtroppo anche la Calabria e in generale il Mezzogiorno. Un percorso, quello dell’autore, nel quale viene descritto un ‘Bel Paese’ che non guarda al futuro. Quo vadis, Italia? è dedicato a quell’Italia che lotta contro il “blocco sociale”, vero ostacolo a tutti gli sforzi compiuti dal 1860 ad oggi, per l’Unità e l’avanzamento democratico e civile del Paese.
Alla presentazione cosentina parteciperà il presidente dell’ordine degli Architetti della Provincia di Cosenza, Silvano Corno, e interverranno, oltre all’autore, l’architetto Carlo De Giacomo, presidente di Italia Nostra-Calabria; Pino Boccia, coordinatore del Vas Calabria; Enrico Marcianò, presidente del Club Unesco Cosenza; Raffaele Froio, tecnico del CNR e Marino Sorriso Valvo, geologo e già direttore dell’IRPI-CNR. La presentazione sarà anche intervallata da un intermezzo musicale a cura di Annalisa D’Astoli al pianoforte e Sara Froio, soprano.
