In Evidenza
Parte ad Amantea venerdì la campagna del “Patto della Sicurezza Stradale” (AUDIO)
Si terrà il prossimo 28 Luglio ad Amantea alle ore 18.00 presso la sala convegni Hotel Mediterraneo Palace il primo degli appuntamenti previsti dalla Campagna di sensibilizzazione “Patto della Sicurezza Stradale” promossa dall’associazione Ada Cuglietta onlus.
AMANTEA (CS) – L’iniziativa è promossa in collaborazione con UNPLI Calabria, GS Gestione Sinistri srl e con il patrocinio del Comune di Amantea e diverse organizzazioni No Profit. Il programma prevede i saluti del Sindaco della città di Amantea Mario Pizzino del comandante dei vigili urbani Emilio Caruso a seguire gli interventi dell’assessore all’urbanistica del Comune di Amantea Luca Ferraro, del presidente di “Ada Cuglietta” Aurelio Longo, di Antonello Grosso La Valle, responsabile UNPLI Cosenza, Fabio Pugliese dell’associazione Basta Vittime della SS.106, dell’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria Roberto Musmanno. Le conclusioni saranno affidate ad Enza Bruno Bossio membro della Commissione trasporti della Camera dei Deputati. E’ prevista inoltre una tavola rotonda con i Sindaci del Tirreno Cosentino.
Aurelio Longo, presidente dell’Associazione “Ada Cuglietta” ha illustrato ai microfoni di Rlb Radioattiva i dettagli dell’iniziativa che intende raggruppare i sindaci per fare rete sulla sicurezza stradale
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/07/LONGO.mp3″]
Il problema della sicurezza stradale è ormai ampiamente avvertito dalle istituzioni Calabresi, dalle organizzazioni della società civile e dei cittadini ha dichiarato Aurelio Longo presidente Associazione Ada Cuglietta. D’altronde, senza adeguati interventi, nel 2030 l’incidentalità stradale diverrà la quinta causa di morte nel mondo, salendo di ben 4 posizioni (oggi è la nona)”. L’Italia ha aderito al del Decennio di iniziative 2011-2020 indetto dall’Onu per la sicurezza stradale e organizzato dall’Aci, dal Ministero della salute e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
In Italia, la campagna d’azione è partita da maggio 2011 con il lancio di iniziative di vario tipo che hanno tutte lo stesso intento: ridurre il numero di morti e di feriti per incidente stradale. Ma nonostante questo la situazione in Calabria resta fortemente critica ad oggi è ancora la Regione con le peggiori Infrastrutture d’Italia e d’Europa secondo l’indice di competitività Europea 2016 pubblicato di recente dalla Commissione Europea Regional Competitiveness Index (RCI) su dati Eurostat e Istat. Le strade calabresi con il più alto indice di mortalità (6,6 ogni 100 sinistri) sono le Strade Comunali Extraurbane, seguite dalle Statali (5,7) e dalle Provinciali (4,4). La nostra regione, è attraversata dalle due strade statali più pericolose d’Italia: al primo posto c’è la S.S.106 conosciuta come “strada della morte e prima nella classifica ISTAT delle strade con il più alto indice di mortalità e la S.S.18 Tirrenica Inferiore che si pone al terzo posto della triste classifica. Tra le strade extraurbane più pericolose d’Italia, al primo posto troviamo anche il raccordo autostradale di Reggio Calabria.
La campagna “Patto della Sicurezza Stradale” mira dunque a sensibilizzare amministratori locali associazioni di categoria e stakeholder ad attuare i cinque campi di azione previsti dall’ONU che sono la gestione della sicurezza stradale, le strade e la mobilità, i veicoli (per favorire l’introduzione di tecnologie avanzate in materia di sicurezza attiva e passiva), gli utenti della strada, da coinvolgere in programmi di formazione. Infine, – prosegue Longo – la gestione del post incidente è un aspetto fondamentale ma spesso trascurato, per elevare gli standard di risposta dei servizi sanitari”. Non si tratta quindi di scoprire nuovi campi d’azione ha concluso Longo, ma di intensificare l’impegno destinando maggiori risorse economiche alla manutenzione ordinaria delle strade Calabresi, nella consapevolezza che per ogni euro investito avremo un risparmi in costi sociali di 20 euro e significativi miglioramenti della qualità della mobilità e della vita.

Social