Il Festival nacque nell’ormai lontano 2011 con lo scopo di rilanciare la tradizione marinara fuscaldese ed il settore ittico-gastronomico.
FUSCALDO (CS) – La manifestazione si terrà quest’anno dal 29 luglio al 2 agosto. Hanno partecipato alla Conferenza Stampa, oltre al Sindaco Ramundo, il Presidente dell’Associazione ”Fuscaldo Alici in Festival”, Biagio Siciliano; il Vice Sindaco di Fuscaldo con delega alla pesca, Paolo Cavaliere; l’Assessore al Turismo, Paolo Fuscaldo; l’Assessore alla Cultura, Katia Stancato. Testimonial d’eccezione Enzo Barbieri, noto ristoratore di Altomonte, che sarà presente alla Festa delle Alici con un proprio stand.
«”Fuscaldo Alici in Festival” – ha dichiarato alla stampa Gianfranco Ramundo – in questi anni ha fatto registrare una partecipazione altissima, diventando una fra le più importanti e rinomate manifestazioni turistiche in Calabria avendo anche e soprattutto il pregio di promuovere il recupero delle tipicità locali e delle tradizioni marinare. Non è un caso che la manifestazione parta dal Borgo marinaro, procedendo verso la piazzetta panoramica distribuendosi su un’area di circa un chilometro.
Il primo cittadino di Fuscaldo, ai microfoni di Rlb Radioattiva, ha illustrato i dettagli della settima edizione di Alici in Festival
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/07/ramundo.mp3″]
Un percorso di stand gastronomici – vera e propria “passeggiata del gusto” – che coinvolge ristoratori, imprenditori, associazioni, semplici cittadini, in una partecipazione attiva che coinvolge l’intero paese. Da sottolineare, inoltre, il “gemellaggio del gusto”, iniziativa che lega varie realtà locali che con i propri prodotti di nicchia si accompagnano alle Alici: nell’edizione 2016 abbiamo avuto Cetara (SA), con la colatura di alici; Altomonte (CS), con il pane; Belmonte (CS), con il pomodoro. Nell’edizione 2017 saranno presenti Castrovillari (CS), con la cipolla bianca; Rocca Imperiale (CS), con i limoni; Roggiano Gravina (CS), con i peperoni».
Ma “Fuscaldo Alici in Festival” non è solo gastronomia: luminarie, decorazioni, animazione e musica. Una festa dei cinque sensi. E ancora una serie di attività culturali, al cui interno trovano spazio il benessere e l’educazione alimentare, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del mare, la valorizzazione della pesca e del sistema ittico. Fra le novità di quest’anno l’istituzione di una “commissione del gusto”, composta da giornalisti ed esperti, che sarà parte integrante della “rassegna del gusto” alla quale prenderanno parte i ristoratori locali.
