Cultura & Spettacolo
Nuovo appuntamento con la rassegna del teatro amatoriale: in scena ”Tuttappò”
“Tuttappò” è uno spettacolo dell’Associazione rendese Confluenze diretto da Andrea Solano su un testo di Loredana Marsico.
MARINA DI SIBARI (CS) – La commedia Tuttappò narra di una disavventura ladronesca dove tutto, alla fine, si sistema e torna al suo posto. Ma Tuttappò rappresenta anche un modo di essere di chi, di fronte ai problemi, al mondo e agli altri, sa dire sempre “e che problema c’è?”. E nello spettacolo teatrale di problemi ne vengono affrontati davvero tanti, tutti con leggerezza, ironia e con un sottile velo di tristezza.
Il quarantenne Carmine è vittima del furto della pensione della sua onnipresente suocera. Sua moglie, donna buona con qualche problema di udito, ritiene che il bizzarro Stano possa aiutarli a recuperarla, mentre le dirimpettaie pettegole s’intrufolano in casa per saperne di più. Incursioni in stile noir, vicende evocate al limite del surreale, incomprensioni e fraintendimenti, un amore disatteso, il dialetto misto all’italiano e tanta, tantissima comicità per uno spettacolo inedito, incalzante e soprattutto divertentissimo, con una conclusione che sorprende e prova a scuotere le coscienze.
La commedia, che andrà in scena domani a Marina di Sibari, è un’opera corale, con i personaggi che si alternano sulla scena per rappresentare una società tuttora imbrigliata nei legacci di una sottocultura sempre prodiga di furberie, inganni, basse convenienze se non connivenze, malversazioni spesso impunite. È uno spettacolo dove è impossibile annoiarsi, non soltanto per la brillantezza del testo originario di Loredana Marsico, riadattato da Andrea Solano, che ne ha curato anche la regia, quanto per una partitura dove persino i cosiddetti “tempi morti” raccontano qualcosa e più: per far ridere riflettendo e riflettere sorridendo.
Social