Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

”Giornate d’Europa”, la nuova edizione della Summer School di Aieta

Magazine

”Giornate d’Europa”, la nuova edizione della Summer School di Aieta

Pubblicato

il

Il tema dell’edizione 2017 della Summer School affronta le criticità dell’Unione Europea proprio mentre ricorrono i 60 anni dai Trattati di Roma.

 
AIETA (CS) – Uno sguardo critico, analitico, chiarificatore ma non scettico, per rafforzare l’idea di Europa partendo dal basso, dai giovani e dalla cultura. A partire da questo pomeriggio si ripeterà l’esperienza del “Laboratorio di pensiero” ormai affermato e conosciuto a livello internazionale, nato da un’idea di Gennaro Cosentino e promosso dall’Associazione Socio-Culturale Centro Rinascimento. Il Palazzo Rinascimentale di Aieta farà ancora una volta da cornice all’università estiva, il cui scopo è la diffusione della cultura europeista attraverso la conoscenza dell’Europa di oggi e dello spirito che è alla base della sua nascita.

 

Il tema che corsisti e docenti affronteranno quest’anno è quello dello stare insieme nella diversità. Le tante diversità già insite nel vecchio continente e quelle nuove che arrivano con i flussi migratori. Il programma didattico prevede approfondimenti di Diritto dell’Unione Europea, Economia, Sociologia, Storia dell’Europa, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell’integrazione europea. Il corso, che avrà luogo da oggi e fino al 29 luglio, sarà affiancato da escursioni sul territorio, volte a far conoscere le bellezze del patrimonio storico-artistico del Pollino e dell’Alto Tirreno Cosentino.

 

Nell’ambito della Summer School, dopo il successo delle passate edizioni, si svolgerà il sesto ciclo di seminari sui Fondi Comunitari (FESR e FSE) a cura del Dipartimento Programmazione Nazionale Comunitaria della Regione Calabria. Un percorso rigoroso di studio ma anche di piacevole condivisione del paese di Aieta, capitale calabrese del Rinascimento, entrato nel Club dei Borghi più Belli d’Italia. Il progetto “Giornate d’Europa” costituisce ormai un punto di riferimento internazionale di studio, confronto, crescita culturale, grazie al contributo di docenti provenienti da prestigiose università e di ospiti qualificati.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA