Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La ricetta dello chef: penne alle melanzane con pomodori ‘confit’

In Evidenza

La ricetta dello chef: penne alle melanzane con pomodori ‘confit’

Pubblicato

il

Un piatto semplice da preparare ma gustoso: lo stupore dei commensali è assicurato.

Dopo aver visto come si preparano i pomodorini confit in una variante più gustosa e particolare; questa settimana vedremo come usarli per preparare un buon primo: penne rigate alle melanzane con pomodori confit. Non è difficile prepararlo, ma il risultato è straordinario e lo stupore dei commensali per l’ottima ricetta, è garantito.

Ingredienti per 4 persone: 

400 grammi di pomodori datterini;
320 grammi di penne;
2 melanzane medie;
olio di oliva;
sale e pepe;
5 cucchiai di zucchero;
1 rametto di spezie miste;
20 cl di vino rosso;
curcuma q.b.;
1/2 aglio.

Preparazione:

Prendiamo una teglia e mettiamo al suo interno i pomodori tagliati in 4 parti, ponendo sopra un filo di olio, il sale, il pepe, le spezie tagliate e lo zucchero. Facciamo cuocere il tutto per circa 45 minuti a 120 gradi. Nel frattempo in una padella antiaderente mettiamo un filo di olio e le melanzane tagliate a cubetti di media grandezza; facciamo cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti aggiungendo sale e pepe e un po’ di curcuma. Quando i pomodori saranno arrivati a cottura, li inseriamo insieme alle melanzane e facciamo cuocere per altri 5/8 minuti, se necessario aggiungiamo un po’ di acqua così da amalgamare meglio il tutto. A questo punto mettiamo le penne in abbondante acqua salata (mi raccomando sempre quando l’acqua bolle), scoliamo la pasta al dente e la saltiamo con il sugo, inserendo anche il vino rosso. Continuiamo la cottura a fiamma vivace per un altro minuto, il tempo di fare evaporare il vino ed amalgamare per bene il tutto, aggiungendo un filo di olio, pomodori confit per decorazione e il nostro fantastico primo è pronto per essere gustato.

Abbinamento con vini italiani

Per un piatto così semplice, ma dal gusto complesso e abbastanza variegato che consente di assaporare la dolcezza del pomodoro, abbinata alle melanzane, il tocco finale del vino avvolgerà il tutto. Per questo lo chef consiglia un rosso Negramaro, il giusto abbinamento.

CLICCA IN BASSO PER LEGGERE

TUTTE LE RICETTE DI QUICOSENZA

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA