Site icon quicosenza

“Auto blu” tutt’altro che diminuite, Cosenza è il 5° comune in Italia

Altro che tagli e annunci, l’utilizzo delle cosiddette “auto blu” in Italia non è affatto diminuito; anzi, nel 2016 sono aumentate di oltre ottomila unità. Cosenza è al 5° posto in Italia

 

ROMA – Le auto di Stato, utilizzate da politici e rappresentanti istituzionali che tante volte si sono ‘battuti il petto’ con annunci di tagli e di non utilizzo di questi ‘mezzi privilegiati’, sono addirittura aumentate. Altro che spending review perchè non c’è stata alcuna riduzione. Secondo un censimento sulle auto della Pubblica Amministrazione, concluso il 28 febbraio del 2017 e reso noto da Repubblica, la società di data management Twig, guidata da Aldo Cristadoro, ha reso noti i dati che vedono, nel 2016, ben 8.791 auto di servizio in più: da 20.891 a 29.682.
Le auto di servizio in Italia dunque non hanno subito alcun taglio nonostante il Governo avesse annunciato per il 2016, una riduzione di 1.049 auto, pari al 3,3 per cento rispetto al 2015. Quando l’ex premier Matteo Renzi annunciò, nei primi mesi del 2015 di voler vendere su eBay le Maserati blindate di Stato, la mastodontica platea delle auto di servizio italiane era già stata più che dimezzata ma… solo sulla carta. Il decreto infatti avrebbe eliminato solo le auto destinate al contrasto delle frodi alimentari, alla manutenzione della rete stradale Anas, alla difesa, alla pubblica sicurezza e ai servizi sociali e sanitari. ciò che emerge dai dati è il boom di auto blu e di servizio per i Comuni che nel 2016 registrano quota 16 mila, quasi il doppio rispetto all’anno precedente e al numero dei municipi che sono circa 8 mila.

GUARDA IL REPORT
 

 
Nella speciale classifica degli sprechi e delle polemiche c’è anche Cosenza. Il primato va ad Oristano con 20 auto di servizio. Seguono e sono tutte al sud, Trapani, Brindisi, Messina, Cosenza e Matera. In termini assoluti, e con riferimento alle semplici auto di servizio (cioè senza autista dedicato), in testa c’è Torino con 294 auto, seguita da Roma con 146 auto. Spicca Sassari con 106 auto (83,1 ogni 100 mila abitanti).

Paradossali i casi di Roccasecca dei Volsci (Latina) che denuncia 10 veicoli con autista (sarebbero 872,6 auto su una ipotetica platea di 100 mila abitanti). E delle tre regine dell’auto di servizio: Roseto degli Abruzzi (Teramo), Monopoli (Bari) e Bagheria (Palermo), Comuni con più di 50 vetture a disposizione. A Pietracamela (Teramo) invece, con 271 abitanti, ci sono 4 auto di cui 3 con autista.

Exit mobile version