Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Elettrodomestici: ecco la nuova etichetta energetica

Area Urbana

Elettrodomestici: ecco la nuova etichetta energetica

Pubblicato

il

Maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente. L’eco-sostenibilità dei prodotti certificata da un’etichetta.

 

Cambiano le abitudini degli italiani, e di riflesso la tecnologia si adegua, consentendoci di ottenere maggiori vantaggi, ma senza andare contro le necessità dell’ambiente. Ed è proprio il fattore eco-sostenibilità a rappresentare una delle maggiori attenzioni per quanto riguarda la costruzione degli elettrodomestici di ultima generazione: al punto che sempre più spesso il loro acquisto viene dettato da una logica di risparmio delle risorse ambientali, dunque legato indissolubilmente alla questione dell’etichetta energetica. Ecco perché vi sarà utile sapere che il rating degli elettrodomestici andrà incontro ad una rivoluzione che modificherà il modo di leggere le etichette energetiche.

 

Elettronica di consumo: nascono le nuove etichette energetiche

La decisione è stata oramai presa. Il Parlamento Europeo ha infatti ratificato il decreto che vedrà una profonda rivoluzione delle etichette energetiche affisse sugli elettrodomestici. La suddetta proposta, mossa dal deputato Mario Tamburrano, ha infatti stimolato l’attenzione della Comunità Europea, da sempre sensibile al tema dell’eco-sostenibilità. E dato che attualmente in Europa non esiste un sistema di lettura standard delle suddette etichette, la decisione favorirà la diffusione di un rating energetico più chiaro e di facile lettura rispetto a quello attuale. Nello specifico, il nuovo regolamento eliminerà i segni “+” sostituendoli con una scala di lettere che andrà dalla A alla G, unita a diversi colori.

 

Cresce il mercato degli elettrodomestici di consumo

La decisione presa dal Parlamento Europeo in merito alle nuove classificazioni energetiche è giunta in concomitanza con la recente Global Conference indetta da IFA e avente come perno centrale le discussioni sull’elettronica di consumo: un mercato che, stando alla suddetta conferenza, è in costante aumento. La vendita di elettrodomestici è infatti aumentata con una media pari al 3% in tutti i paesi europei, con nuove tendenze digitali sulla cresta dell’onda: oggi, infatti, gli elettrodomestici si acquistano prevalentemente online, al punto che il suddetto settore legato all’e-commerce è aumentato del +6%. Non è quindi una sorpresa il fatto che i consumatori facciano sempre più spesso riferimento a e-commerce leader nel settore come Monclick.it, il quale consente anche di comparare le schede dei prodotti e di confrontare dati tecnici e classe energetica.

 

Nuova etichetta energetica: come funzionerà?

Come già anticipato il funzionamento delle nuove classificazioni energetiche sarà più snello del precedente: verranno infatti eliminati tutti i “plus”, e sostituiti con un maggior numero di lettere (dalla A alla G, appunto). Questa nuova classificazione riguarderà innanzitutto gli elettrodomestici di consumo come la lavatrice (deadline prevista per il 2019), e successivamente gli altri. Ma la nuova etichetta sarà anche dotata di un codice QR che consentirà ai consumatori la scansione via smartphone, per la rilevazione di tutti i dati tecnici relativi ai consumi energetici: in pratica, il suddetto codice consentirà di scaricare schede prodotto complete di ogni informazione.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA