Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

I Comitati Antidiscarica continuano la loro battaglia: sit in informativo e raccolta firme

In Evidenza

I Comitati Antidiscarica continuano la loro battaglia: sit in informativo e raccolta firme

Pubblicato

il

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’ampliamento (dieci volte tanto) della discarica privata per rifiuti speciali che si trova in località Case Pipino di Scala Coeli.

 

CARIATI (CS) – Oltre 1800 firme sulla petizione online; quasi 300 firme raccolte nella seconda giornata di presidio nella cittadina di Cariati; partecipazione e unità su un tema di interesse collettivo. Un bilancio più che positivo per gli attivisti della RETE dei COMITATI e dei MOVIMENTI in Difesa del Territorio e dei Diritti nel Basso Ionio (Scala Coeli, Cariati, Rossano, Crucoli), impegnati in un sit-in informativo per sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’ampliamento (dieci volte tanto) della discarica privata per rifiuti speciali che si trova in località Case Pipino di Scala Coeli. In attesa della determinazione del Governatore della Calabria, Mario Oliverio, al quale è stato chiesto di rigettare l’Autorizzazione Integrata Ambientale richiesta dalla proprietà della discarica, che, ricordiamo, è nel territorio di Scala Coeli ma, in realtà, vicinissima a Crucoli, Cariati, Umbriatico, Terravecchia.

No discarica1Molti cittadini di Cariati e dintorni si sono recati al gazebo allestito nel piazzale dell’ex ospedale di Cariati per conoscere il grave problema o per esprimere la loro preoccupazione, avendo già informazioni in merito. I timori, infatti ci sono, per la salute pubblica, per il rischio di infiltrazioni da percolato nelle numerose falde acquifere della zona e negli affluenti del fiume Nika che scorrono a ridosso dell’impianto; per la vivibilità dei paesi che saranno quotidianamente attraversati da centinaia di camion carichi di rifiuti industriali e di indefinita tipologia; per lo scempio di un’area di grande pregio naturalistico, dove si pratica agricoltura di qualità (biologica, produzioni Dop e Igp e allevamenti di bovino podolico), contigua a località turistiche in evidente sviluppo.

No discarica3La prima giornata dello scorso sabato 1 luglio, iniziata con un dibattito ricco di interventi, ha visto una partecipazione ricca e variegata di attivisti, cittadini, forze politiche e sociali, rappresentanti istituzionali, di associazioni di categoria e di molti agricoltori. La seconda giornata di ieri è stata dedicata all’informazione, alla raccolta firme e all’appello ai soggetti maggiormente interessati, come la presidenza del “Consorzio Dop Bruzio”, che ha sede proprio nella valle del Nika, a scendere in campo a tutela del territorio, dei suoi prodotti e della sua immagine. Oggi il presidio continua, e si proseguirà a oltranza anche con forti iniziative, nell’attesa di un positivo riscontro dalla Regione Calabria.

 

No discarica4

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA