Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Belmonte un’iniziativa per contrastare lo spopolamento dei borghi

Intrattenimento

A Belmonte un’iniziativa per contrastare lo spopolamento dei borghi

Pubblicato

il

Da domani e fino al 13 luglio a Belmonte Calabro si terrà Crossings, un evento di innovazione culturale e sociale che intende considerare l’immigrazione non come situazione di criticità ma come opportunità.

 

BELMONTE C. (CS) – L’evento è una rassegna internazionale di arte, architettura, musica, sport, teatro, cinema, in cui artisti, registi, attori, musicisti, architetti, cuochi, stilisti e artigiani incontrano i lettori, i cineasti, gli sportivi, gli anziani, i giovani e gli studenti, leggendo, dibattendo delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per dieci giorni. L’iniziativa è la conseguenza di un laboratorio estivo organizzato dal gruppo le Seppie a luglio 2016 presso la residenza artistica l’Ex Convento a Belmonte Calabro, in collaborazione con la London Metropolitan University.

 

Il laboratorio ha dato vita a una classe di ricerca sulla Calabria presso la London Metropolitan University creando sei progetti che si concentrano su temi che riguardano l’abbandono dei villaggi italiani e il crescente bisogno di integrare i rifugiati che arrivano sulla costa meridionale. Il compito degli studenti è stato quello di esaminare, capire, sviluppare e costruire iniziative culturali attraverso e all’interno della città di Belmonte. Gli studenti e i loro tutor hanno deciso quindi di tornare a Belmonte e presentare i propri progetti come ringraziamento alla comunità dopo l’ospitalità e l’aiuto che hanno ricevuto durante il loro sopralluogo di qualche settimana a novembre 2016.

 

Insieme alle presentazioni, saranno organizzati concerti, seminari, laboratori ed eventi. In programma un laboratorio di progettazione e costruzione di quattro giorni insieme agli studenti della facoltà di Architettura della London Metropolitan University, al collettivo di architettura Orizzontale e all’artista siciliana Barbara Cammarata. Sarà coinvolta la comunità di Belmonte Calabro e gli ospiti del centro rifugiati di Amantea per creare una serie di interventi complementari che contribuiranno a sostenere la conversazione e le interazioni tra i diversi gruppi. Non mancheranno laboratori di musica e danza, seminari, tra cui uno di antropologia con Gian Piero Frassinelli, co-fondatore di Superstudio, presentazioni e momenti di convivialità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA