Archivio Storico News
Paola, al santuario di S. Francesco la Borsa Internazionale del Turismo Religioso
PAOLA (CS) – Inaugurazione questa mattina al Santuario di San Francesco di Paola, della nona edizione di “Aurea”, la Borsa Internazionale del Turismo Religioso.
L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, in rappresentanza della Presidente facenti funzioni della Regione Calabria Antonella Stasi, ha inaugurato l’importante appuntamento per il turismo religioso calabrese che vede la presenza di oltre cinquanta grandi tour operator provenienti da 30 Paesi, dall’Australia all’Argentina. “Il turismo religioso – ha dichiarati Caligiuri – è un settore in grande espansione in tutto il mondo con l’Italia leader del settore. In tale quadro anche la Calabria può ritagliarsi spazi significativi. Proprio in questa direzione abbiamo investito in modo mirato risorse economiche importanti che ci auguriamo determinino progressi non solo economici ma anche civili e spirituali. Non a caso è nei momenti di crisi, e quindi di riflessione e di scelta, che emerge e ritorna il bisogno del sacro”. L’Assessore ha poi ricordato il patrimonio religioso della Calabria, citando le figure principali del passato e del presente, da San Francesco di Paola a Natuzza Evolo, unitamente ai luoghi più significativi come la Certosa di Serra San Bruno e le tradizioni più suggestive, dalla “Varia” di Palmi ai “Vattienti” di Nocera Terinese. Alla manifestazione inaugurale, sono intervenuti tra gli altri, il Direttore pastorale del Turismo della Conferenza Episcopale Italiana Mario Lusek, il Vicario del Santuario di San Francesco di Paola Padre Francesco Di Turi, il Sindaco di Paola Basilio Ferrari, il Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao. La nona edizione della Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette, è organizzata da Spazio Eventi su iniziativa della Regione Calabria e grazie alla collaborazione della Conferenza Episcopale Italiana – CEI e dall’Agenzia Nazionale del Turismo – ENIT, vede l’interesse e la partecipazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea, del Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’iniziativa P.O.In. (Attrattori culturali, naturali e del turismo) e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche.
Social