Lo scaffale
Annarita Briganti presenta a Cosenza il suo libro ”L’amore è una favola”
Un libro che racconta l’amore oltre le distanze, le illusioni, le immancabili attese.
COSENZA – L’amore come una favola, tormentata e meravigliosa, che mentre sembra dissolversi diventa invece realtà. Sofferenze e passioni, desideri e paure, raccontate dalla giornalista e scrittrice Annarita Briganti, nel suo secondo libro ”L’amore è una favola” (Cairo Editore), che verrà presentato domani, alle 18.30, presso la libreria Ubik di Cosenza. A dialogare con l’autrice sarà il giornalista e scrittore Carlo Minervini. Annarita Briganti, giornalista culturale che scrive per Repubblica e Donna Moderna, ha esordito nelle librerie con ”Non chiedermi come sei nata” (Cairo Editore), riscuotendo grande successo per l’empatia che tramite la protagonista Gioia è riuscita a trasmettere ai lettori. ”L’amore è una favola” è la prosecuzione di quel percorso, fatto di desideri mai sopiti e passioni disvelate.
La sinossi
Tutti sanno cos’è l’amore, ma nessuno, forse, sa comprenderlo totalmente. Perché l’amore non accetta definizioni: è un’esperienza che va vissuta fino in fondo. Come fa Gioia Lieve, la protagonista del nuovo romanzo di Annarita Briganti, che attraversa la vita e i sentimenti con la felicità e la leggerezza che il suo nome suggerisce, nei limiti del possibile. Gioia è una giornalista culturale freelance, ovvero precaria, e una scrittrice. Conosce Guido Giacometti, l’Artista, per un lavoro che inizialmente non voleva fare. Una delle sue più care amiche, Marcella, le chiede all’ultimo minuto di scrivere la prefazione al catalogo della mostra dell’Artista, Cuori Ribelli, che sarà inaugurata al Museo Madre di Napoli, il giorno di San Valentino.
E così Gioia incontra Giacometti, enfant prodige della scena artistica, nonché seduttore seriale. È amore a prima vista, ma un amore difficile e contrastato, che lei cerca di far crescere contro tutto e contro tutti. Tra presentazioni di libri, festival, vernissage e pranzi in riva al mare, seguiamo la loro storia, fino all’inatteso epilogo. Ambientato tra Milano e Napoli, tra Arte e Editoria, ”L’amore è una favola” contiene anche una dura condanna della violenza contro le donne, che irrompe nella complicata esistenza della protagonista.
L’autrice
Annarita Briganti, giornalista culturale e scrittrice. Napoletana globetrotter, felicemente espatriata a Milano, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna, dove ha anche un blog. Si occupa di qualsiasi cosa abbia a che fare con la letteratura. Ama presentare i libri suoi e degli altri, collezionare libri autografati, fare fotografie, leggere, mangiare, bere e gli Artisti. Con ”Non chiedermi come sei nata” (Cairo, 2014), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Comoinrosa, ha girato l’Italia.

Social