Area Urbana
Rende tutto quello che (non) è stato fatto, il sindaco: “Troppi ritardi, cambio squadra”
Dal Parco Acquatico alla metro leggera fino alle bonifiche di ex Legnochimica e Sant’Agostino. Marcello Manna intende cambiare Giunta: “Le priorità sono ambiente, acqua e rete fognaria”.
RENDE (CS) – Il sindaco di Rende Marcello Manna afferma di non essere interessato ad ‘inciuci’ politici. “La mia politica è rivolta a soddisfare i bisogni dei cittadini, non di gruppetti di maggioranza o opposizione”. Dichiarazioni forti che annunciano il ”licenziamento” degli assessori in carica e la nomina di una nuova Giunta. Un esecutivo che, come dichiarato stamattina durante l’incontro con la stampa tenutosi nel Palazzo comunale, dovrà lavorare per la collettività portando a termine i progetti già avviati. Nell’esporre l’attuale situazione politica del Comune di Rende, dopo aver addebitato la necessità del cambiamento ai continui ritardi e all’estrema lentezza della macchina amministrativa il sindaco Marcello Manna, ha fatto un resoconto di quanto è stato fatto dal suo insediamento ad oggi. E ciò che intende realizzare nel futuro prossimo, prima del termine del mandato che scadrà tra due anni.
INFRASTRUTTURE
Acquisite le direttive regionali nel nuovo Piano Strutturale Comunale che prevedono lo sviluppo della città secondo il principio del consumo suolo zero sono stati ultimati sei importanti progetti. Si tratta della costruzione del nuovo cimitero, dell’ultimazione della Cittadella dello Sport, della riorganizzazione del Polo Sanitario, della realizzazione di un Polo fieristico e del primo cimitero dell’hinteland per gli animali d’affezione. Nel discutere di sanità il sindaco Marcello Rende ha rivendicato il diritto dei rendesi di avere un ruolo centrale nelle scelte sul nuovo ospedale dell’area urbana, dato che non si può escludere che l’Unical un domani possa avere al suo interno una facoltà di Medicina. Intanto il Day Hospital di Santo Stefano da anni in stato di abbandono verrà presto restituito alla collettività.
Interessante ciò che è stato realizzato nel centro storico con la riqualificazione della statua della Madonna di Costantinopoli con la riproduzione della costellazione della Vergine che di notte si illuminerà. Attesa dopo decenni e milioni di lire ed euro svaniti nel nulla la passerella di collegamento tra Viale dei Giardini e via Mattia Preti che il sindaco garantisce verrà prossimamente istallata. Prevista la ristrutturazione del Centro Sociale Roberta Lanzino, di numerosi edifici scolastici (per i quali sono stati stanziati 2.400.000 euro sui 6.300.000 euro richiesti) e l’insediamento di una sede della Protezione Civile in piazza Matteotti. Infine si ricorda che è stato già attivato il geoportale comunale in cui è possibile controllare i dati catastali.
TRASPORTI
Ribadendo il proprio sì alla metro leggera il primo cittadino di Rende ha illustrato tutte le opere collaterali al progetto: piste ciclabili e nuove arterie viarie di collegamento con viale Parco. Un sistema di trasporto pubblico studiato insieme agli amministratori di Cosenza, Castrolibero, Zumpano e Montalto. Presentati anche i progetti del nuovo svincolo autostradale, della nuova stazione di Castiglione Cosentino, del collegamento Quatromiglia/Unical studiato per snellire il traffico su via Marconi. Nei prossimi giorni verranno inaugurati: il tratto B di viale Parco, la strada che unisce Saporito al Centro Storico e quella che collega le zone industriali di Montalto e Rende. Cambierà la toponomastica e verranno riassegnati i numeri civici in diversi quartieri che oggi lamentano gravi difficoltà nel recapito della corrispondenza.
INQUINAMENTO
Approvato il piano di caratterizzazione della discarica di Sant’Agostino servono ora 288mila euro per renderlo esecutivo e capire come procedere alla bonifica del sito. Per quanto riguarda invece l’ex Legnochimica il privato non può intervenire perché non ha soldi in cassa, il Comune di Rende non può stanziare nulla per il disinquinamento dell’area perché è in regime di predissesto e ad occuparsene, come pare abbia garantito lo stesso governatore Mario Oliverio, sarà la Regione Calabria. Per ora sono stati finanziati poco più di ventimila euro per uno studio condotto dall’Unical su un’eventuale intervento di bonifica di contrada Lecco. Soldi che sono già terminati, mentre si attende di recuperare almeno 100mila euro per redigere un piano di caratterizzazione dell’area. Mistero sui 10 milioni di fondi Cipe per le bonifiche dei due siti contaminati, anche se il sindaco Marcello Manna ha garantito che ha sollecitato un incontro con il Ministro per avere ragguagli in merito. Intanto sul fronte rifiuti l’amministrazione sbandiera l’avvio della raccolta differenziata porta a porta con l’inaugurazione dell’isola ecologica nei pressi del Metropolis ed il prossimo taglio del nastro dell’impianto di via Repaci.
SPORT
Dopo una ristrutturazione durata sei anni a breve sarà inaugurata la piscina di Quattromiglia. Il Marchesino invece viene già usato dai rugbisti del circondario. Inoltre grazie alla collaborazione con alcuni imprenditori è stato possibile avviare Casa Rende che ha portato la squadra di calcio d’Oltrecampagnano ad ambire a giocare il prossimo campionato contro ‘colleghe’ quali Reggina e Cosenza Calcio. Altri due milioni di euro sono stati finanziati per il completamento del Palazzetto dello Sport di Villaggio Europa anche se non è ancora stato chiarito chi si occuperà della sua gestione. Da definire anche l’identità del gestore del Parco Acquatico che ultimato ormai da mesi attende che sia indetta una gara d’appalto per l’affidamento della struttura ad un privato. Mentre latita la presenza di un gestore il Comune di Rende si sta già occupando di trovare due milioni e ottocentomila euro per costruire i parcheggi della struttura.
Social