Site icon quicosenza

FOTOGALLERY – Il cosentino Domenico Scola vince la 7^ Salita Morano-Campotenese

Terminata la 7^ edizione della Cronoscalata “Morano Campotenese”, quarto round di Campionato italiano Velocità Montagna con validità per il Trofeo Italiano.

 

MORANO CALABRO (CS) – E’ appena terminata la 7^ edizione della Cronoscalata “Morano Campotenese”, quarto round di Campionato italiano Velocità Montagna con validità per il Trofeo Italiano; organizzata della Morano Motorsport insieme alle istituzioni del territorio. Ancora Morano, caratteristico centro cosentino ai piedi del Monte Pollino (annoverato tra i Borghi più belli d’Italia), è stato al centro della scena sportiva nazionale, con l’arrivo dei migliori piloti della specialità al volante delle auto più prestanti. Quest’anno hanno registrato un aumento di interesse della gara calabrese, i paddock, la sede dello start e quella della Cerimonia di Premiazione nella caratteristica località cosentina.

È stato il cosentino della Jonia Corse, Domenico Scola su Osella FA30 ad iscrivere il proprio nome sull’albo d’oro della 7^ edizione della Salita Morano Campotenese. Proprio lui, tra ben 212 iscritti provenienti da tutt’Italia, si è aggiudicato la vittoria. Hanno partecipato tutti i big ed i piloti leader delle varie classifiche e, seppur Faggioli (vincitore nel 2016) e Merli non erano presenti, lo spettacolo e l’agonismo sono stati assicurati da tanti piloti a caccia di punti tricolori e per la serie cadetta. I piloti sono stati protagonisti nel circuito situato nei monti del Pollino in un tracciato lungo 7.100 km. 

 

CLASSIFICHE

Classifica assoluta: 1. Scola (Osella Fa30 Zytek) in 5’28”84;

2. Magliona (Norma M20 Fc Zytek) a 0”87;

3. Cubeda (Osella Pa2000 Honda) a 7”67;

4. Fattorini (Osella Fa30 Zytek) a 13”21;

5. Conticelli F. (Osella Pa2000 Honda) a 23”08;

6. Conticelli V. (Osella Pa30 Zytek) a 24”03;

7. Leogrande (Wolf Gb08 F1) a 28”54;

8. Ligato (Osella Pa21 Evo Honda) a 29”33;

9. Degasperi (Lola-Dome) a 31”89;

10. Lombardi (Osella Pa21 Evo Honda) a 31”93

Gara-1: 1. Scola in 2’43”94; 2. Magliona a 0”76; 3. Cubeda a 4”93; 4. Fattorini a 6”46; 5. Conticelli V. a 11”64; 6. Conticelli F. a 11”65; 7. Leogrande a 14”32; 8. Ligato a 16”17; 9. Lombardi a 16”90; 10. Degasperi a 17”30.

Gara-2: 1. Scola in 2’44”90; 2. Magliona a 0”11; 3. Cubeda a 2”74; 4. Fattorini a 6”75; 5. Conticelli F. a 11”43; 6. Conticelli V. a 12”39; 7. Ligato a 13”16; 8. Leogrande a 14”22; 9. Degasperi a 14”59; 10. Vacca (Osella Pa21 Evo E2Sc) a 14”89.

Classifica dei gruppi. Rs: 1. Liuzzi (Mini Cooper) in 7’13”28; 2. Scappa (Mini Cooper) a 6”02; 3. Loconte (Honda Civic) a 31”46. Rs+: 1. Savoia (Mini Cooper) in 7’12”23; 2. Somaschini (Mini Cooper) a 12”52; 3. Romano (Renault Clio) a 14”34. Gr.N: 1. Vardanega (Mitsubishi Evo X) in 7’15”41; 2. Geremia (Honda Civic) a 27”17; 3. Perrotta (Renault Clio) a 31”28. Gr.A: 1. D’Amico (Renault New Clio) in 7’16”92; 2. Guzzetta (Peugeot 106) a 6”06; 3. Urti (Alfa Romeo 147 Gta) a 16”86. Gt: 1. Peruggini (Ferrari 458 Gt3) in 6’29”74; 2. Mauro (Porsche 997 Gt3 Cup) a 44”51. E1: 1. Cimarelli (Alfa Romeo 156) in 6’53”11; 2. Micoli (Renault 5 Gt Turbo) a 11”86; 3. Tagliente (Honda Civic) a 13”54. E2Sh: 1. Dondi (Fiat X1/9) in 6’18”57; 2. Iacoangeli (Bmw Z4) a 2”75; 3. Tancredi (Bmw 320 Csw) a 11”09. Cn: 1. Ligato in 5’58”17; 2. Lombardi a 2”60; 3. Rea (Ligier Js51 Honda) a 17”40. E2Sc: 1. Magliona in 5’29”71; 2. Cubeda a 6”80; 3. Conticelli F. a 22”21. E2Ss: 1. Scola in 5’28”84; 2. Fattorini a 13”21; 3. Leogrande a 28”54.

 

Exit mobile version