Area Urbana
Domani a Cosenza convegno per conoscere meglio la Sclerosi Multipla
Il convegno “Centro clinico e ricerca, tra scienza e medicina di prossimità” sarà un importante momento di informazione e confronto aperto a tutta la cittadinanza.
COSENZA – La sclerosi multipla è una malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne. Sul territorio nazionale vengono diagnosticati 2000 nuovi casi ogni anno. Il convegno è organizzato dalla Sezione AISM di Cosenza, dal Coordinamento Regionale AISM, in collaborazione con il Centro Sclerosi Multipla ASP di Cosenza, l’Ordine Provinciale dei Medici ed Odontoiatri e il CSV Cosenza. L’appuntamento è fissato per domani, a partire dalle 15,30, presso la sala dell’Ordine dei Medici a Cosenza.
Il dottor Roberto Bruno Bossio, responsabile del Centro sclerosi multipla di Cosenza ASP Serra Spiga, presenterà lo stato di avanzamento della ricerca scientifica sulla SM introducendo i lavori del convegno: il dott. Luca Prosperini, ricercatore, Dip. Di Neurologia e Psichiatria dell’Università La Sapienza di Roma, vincitore del prestigioso premio “Rita Levi Montalcini” nel 2015; il Coordinatore Regionale AISM Calabria Salvatore Lico, la Presidente della Sezione AISM di Cosenza; Anna Flaminia Batta Veltri e il Vice Presidente AISM Alessandra De Rosa che tratteranno del Barometro della sclerosi multipla e dell’Agenda 2020 per una efficace declinazione sul territorio delle azioni AISM; il dottor Eugenio Corcioni, in qualità di Presidente Provinciale dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri, porgerà i saluti ai convenuti.
Saranno presenti per sostenere la lotta alla sclerosi multipla e per testimoniare la loro presenza istituzionale, il Governatore della Regione On. Mario Oliverio, Mario Occhiuto Sindaco di Cosenza, Raffaele Mauro, Direttore generale ASP Cosenza, l’Arcivescovo Metropolita di Cosenza Bisignano Mons. Francesco Antonio Nolè. Modererà l’evento, Rosalba Baldino, Giornalista. Il Convegno tratterà argomenti sensibili relativi alla sclerosi multipla, come l’andamento della ricerca nazionale coniugata alla presenza sul territorio dei Centri Clinici.
La sclerosi multipla in Italia colpisce 72.000 persone, più di 700 nella nostra provincia. Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 4 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di SM pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni.: Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. A oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia.
La sede della Sezione AISM di Cosenza è in Contrada Serra Spiga, presso il Centro SM ASP. La struttura garantisce molti servizi alle persone con sclerosi multipla. Tra questi: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di trasporto con automezzi attrezzati, visite specialistiche, riabilitazione ambulatoriale e domiciliare, terapia occupazionale. Nella realizzazione di queste attività sono impegnati circa 100 volontari.
Social