Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Cosenza la Giornata ”Dante Alighieri” per la difesa della lingua italiana

Area Urbana

A Cosenza la Giornata ”Dante Alighieri” per la difesa della lingua italiana

Pubblicato

il

La Città dei Ragazzi ospiterà domani la Giornata della Società “Dante Alighieri” per la difesa della lingua e della cultura italiane soprattutto nel mondo della scuola.

 

COSENZA – L’iniziativa è promossa dal Comitato di Cosenza della Società “Dante Alighieri”, presieduto da Maria Cristina Parise Martirano, e patrocinato dall’Amministrazione comunale e dall’Ufficio Scolastico provinciale. Il programma della giornata, che avrà inizio alle 9,30, presso il Cubo Giallo della Città dei Ragazzi, prevede in apertura l’esibizione dell’Orchestra composta dagli allievi dell’Istituto comprensivo “Spirito Santo”. Seguiranno i saluti istituzionali del Segretario generale della “Dante Alighieri”, Alessandro Masi, della Presidente della Commissione cultura di Palazzo dei Bruzi Alessandra De Rosa e di Luciano Greco, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Cosenza.

La Giornata della Dante, che si tiene contemporaneamente in tutti i Comitati proprio domani, in quanto data convenzionale della nascita del Sommo Poeta, rappresenta il momento culminante dell’attività culturale e sociale della Società. Particolarmente ricco il programma delle iniziative. Dopo i saluti istituzionali, nell’angolo dei libri sarà presentato il volume “La divina avventura” edito da Coccolebooks. Sarà, inoltre, presente la piccola Milly Gaudio con la sua favola “Lacrima d’amore”, pubblicata da Edibios. In ricordo della giornata verrà piantato un alloro in onore del Sommo Poeta.

I lavori saranno coordinati dalla Presidente del Comitato Maria Cristina Parise Martirano. Alla giornata della “Dante” parteciperanno gli studenti delle scuole cittadine e dell’hinterland, di ogni ordine e grado, ed ogni scuola presenterà brevemente una delle attività dedicate al poeta. Obiettivo della Giornata è quello di far sì che gli studenti possano conoscere meglio la missione meritoria che la “Dante Alighieri” è chiamata a svolgere nel mondo, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1889, ad opera di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci. Gli studenti partecipanti riceveranno la tessera di iscrizione per l’anno corrente, come paladini della lingua italiana.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA