Site icon quicosenza

Incendi, Cosenza è la provincia italiana più colpita

COSENZA – Archiviata un’altra giornata di incendi, solo ieri, in tutti Italia i roghi sono stati 49.

Gli incendi boschivi divampati ieri hanno visto impegnati i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato. La Calabria con 16 roghi e la Campania con 14 sono le regioni più colpite dalle fiamme, seguite dalla Sicilia con 7 incendi e dalla Puglia e dalla Basilicata con 4 roghi. Le province che hanno registrato il maggior numero di incendi sono Cosenza con 10, Salerno con 5, Napoli e Potenza con 4 roghi. Al Numero di Emergenza Ambientale 1515 sono arrivate in tutto 34 segnalazioni di incendi. Nell’arco della giornata il Corpo forestale è stato impegnato con 420 pattuglie operative antincendio e ha effettuato 172 controlli sul territorio nazionale. Il Corpo forestale ricorda il numero di emergenza ambientale 1515, gratuito e attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al quale ogni cittadino può segnalare la presenza di incendi o di eventuali incendiari.

 

Oltre alla macchia mediterranea ieri, i vigili del fuoco, sono dovuti intervenire a Reggio Calabria per l’incendio di alcuni rifiuti ingombranti, a ridosso della statale 106 jonica, nei pressi dello svincolo di San Leo. A causa dell’incendio si è sprigionata una densa nube di fumo nero che ha invaso le zone circostanti, compresa la strada di collegamento con la statale jonica, creando problemi al traffico. I vigili del fuoco hanno lavorato per oltre un’ora utilizzando circa diecimila litri d’acqua per spegnere il rogo. Grande lavoro anche nel Vibonese dei vigili del fuoco per spegnere un incendio di vaste proporzioni che si è sviluppato nella notte in un fabbricato rurale alla periferia di Zungri. Le fiamme in questo caso, si sarebbero sviluppate da alcune balle di fieno per poi estendersi all’intero fabbricato. A causa del rogo, anche due vitelli sono rimasti ustionati.

Exit mobile version