Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

”Coloriamo il nostro futuro”, nove scuole calabresi partecipano al progetto

Magazine

”Coloriamo il nostro futuro”, nove scuole calabresi partecipano al progetto

Pubblicato

il

“Coloriamo il nostro futuro” è stato riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e ha attirato l’attenzione anche dell’Unesco per meriti in ambito culturale.

 

CATANZARO – Ottime conferme arrivano anche dalla Puglia dove, dal 17 al 21 maggio, si è tenuto il XVII convegno nazionale dei minisindaci e mini presidenti dei parchi nazionali. Di cosa si occupa Coloriamo? Il progetto chiede agli educatori delle scuole dei parchi d’Italia di parlare con gli allievi di regole e di ambiente, di farlo nelle aree protette e attraverso il Consiglio comunale dei ragazzi. Dunque un esercizio di cittadinanza attiva per avvicinare i ragazzi alle istituzioni e alla politica. Coloriamo è un grande contenitore, dentro c’è di tutto: geografia, storia, partecipazione, ambiente, turismo, gastronomia, arte, volontariato, aggregazione, inclusione, scambi culturali, folclore. Asserire che è una gita è molto riduttivo perché i numeri non mentono e dicono che Coloriamo fa molto rumore: 71 minisindaci, 14 Regioni, 15 Parchi, 500 persone coinvolte.

coloriamo

Queste le nove comunità scolastiche che hanno preso parte al progetto: Istituto comprensivo di Taverna che è la scuola capofila rappresentata dalla dirigente Rita Elia e dal baby sindaco Salvatore Mirante con i giovani omologhi di Magisano e Pentone, Giorgia Franco e Alice Greco; I.C. Don Milani-Sala con Francesco Renda baby sindaco; I.C. Casalinuovo con Benedetta Bretti nel ruolo di sindaca dei ragazzi; I.C. Patari-Rodari rappresentato in terra pugliese, oltre che dalla dirigente Giovanna Macrillò, da Maria Brunetti nel ruolo di baby sindaca; I.C. di Chiaravalle con sindaca baby Clara Carioti insieme al primo cittadino baby di Olivadi Giuseppe Papasodaro, di Petrizzi Aurora Sinopoli, di San Vito Sara Tino; I.C. di Petronà con Luigi Bubbo baby sindaco e, da poco dopo le elezioni regionali, anche minipresidente del parco della Sila; I.C. di Sersale con Zagarise, quest’ultimo tra i paesi fondatori, rappresentato dai sindaci dei ragazzi Erica Torchia e Mattia Gallelli; I.C. di Santa Severina rappresentato in terra pugliese dalla baby sindaca Lara Impresa; l’I.C. di Spezzano con baby sindaco Luca Panza.

coloriamo 3

La Calabria ha fatto la sua parte con 53 persone tra allievi, docenti e dirigenti. Partecipazione, dedizione, entusiasmo e anche tanta qualità: come lo scorso anno, anche in questa edizione il concorso nazionale di Coloriamo sul tema “Memoria, turismo e sostenibilità” è stato assegnato a una scuola calabrese: l’Istituto comprensivo “Patari-Rodari” diretto dalla preside Giovanna Macrillò. Gli allievi di Catanzaro, sapientemente guidati dai docenti Laura Sinopoli, anche referente di progetto, per la parte artistica, Francesca Ciriaco per la parte letteraria e Rossella Riotto per la parte tecnica, hanno focalizzato l’attenzione sul parco di origini greco-romano di Squillace in provincia di Catanzaro, spazio archeologico ricco di reperti e conosciuto come Scolacium. Il sito è stato osservato da vicino, sintetizzato con parole e immagini, rivisitato nelle sue potenzialità e nelle sue criticità per migliorarne l’immagine e la fruizione.

coloriamo 4

Il progetto dura da 17 anni e la Calabria è sempre stata presente, con meriti da ascrivere soprattutto alla referente regionale di “Coloriamo”, la professoressa Concetta Napoli, educatrice che, sin dal 2001, fa proseliti per il progetto nazionale portando scuole dentro il mondo di Coloriamo, anteponendo le ragioni dello stare insieme a inopportuni e deleteri individualismi. Coloriamo è un progetto che ha tutto: un vero e proprio progetto di educazione civica applicata pensato anche per restituire i giovani alla natura e la natura ai giovani.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA