Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

‘Radicazioni Festival’, ad Alessandria del Carretto l’11^ edizione

Archivio Storico News

‘Radicazioni Festival’, ad Alessandria del Carretto l’11^ edizione

Pubblicato

il

ALESSANDRIA DEL CARRETTO (CS) – Dal 20 al 22 agosto, nel piccolo comune dell’Alto Jonio cosentino, ricadente nel Parco Nazionale del Pollino è in programma l’undicesima edizione del Festival Radicazioni dedicato alle culture tradizionali.

L’obiettivo, come ogni anno, è quello di portare a conoscenza di un pubblico più vasto le risorse culturali della comunità di Alessandria del Carretto, nonché quelle proprie all’intera area calabro-lucana. Allo stesso tempo l’offerta musicale e artistica è caratterizzata da influenze provenienti da varie parti del mondo. Quest’anno, come si legge dal sottotitolo “Scuntruvìerei – Resistenza Controversa”, il Festival è dedicato alle persone che vivono quotidianamente la difficoltà di “resistere”nelle piccole comunità, metafora dell’indifferenza politica calabrese ed in particolare quest’anno, al popolo palestinese.

 

PROGRAMMA – SCUNTRUVÌEREI – RESISTENZA CONTROVERSA

 

 

20 Agosto

16:30 Convegno “Strade interrotte: Resistenza all’indifferenza”

Parata “I Vecchi Morti di Fame”

19:00 “A Voce Stesa” Catello e Hiram (Campania)

21:00 Teatro: “100% Gramola&Gramelot” Fratelli la Strada

22:00 Taluna Almoraima Suonatori Tradizionali

 

21 Agosto

16:30 Convegno: “Le strane parabole del Folk Revival” discussione a partire dal libro di Danilo Gatto “Basta Tarantelle”

Parata “I Vecchi Morti di Fame”

21:00 Teatro: “Mollie&Vanilla…Universal Vintage Delight” Fratelli la Strada

22:00 Traballo (Marche) Mascarimirì Suonatori Tradizionali

 

22 Agosto

16:30 “La Natura ispira le Mani” di Perrone – Mangone

Parata “I Vecchi Morti di Fame”

17:30 Gruppo folk Cerzeto Gruppo di ricerca etnomusicale “Shpirti Arberesh” di Cerzeto (Arberia)

21:00 “Digue Dingue Don Dene…canzoni con i denti d’oro…” Fratelli la Strada

22:00 Matti delle Giuncaie Unavantaluna Suonatori Tradizionali

 

Mostre fotografiche:

“Esistono ancora le Maschere di una volta” di Angelo Maggio

“Tornando in quel Dì di Festa” di Stefano Rago

Murales:

Marcello Garofalo – Antonella Arcuri

 

 

Stand enogastonomici e Artigianato

Campeggio Libero

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA