Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rogliano in Rock, concerti live stasera nel cuore del Savuto

Archivio Storico News

Rogliano in Rock, concerti live stasera nel cuore del Savuto

Pubblicato

il

ROGLIANO (CS) – E’ tutto pronto per le band che stasera calcheranno il palco del Rogliano inRock 2014.

Oggi, domenica 3 Agosto, insieme ai Side Project, VAR (Vuoti a Rendere), JTM, Nerodipinto e Sick Dogs, si aggiungeranno i Radioaut, gruppi rigorosamente vocati al rock. Il tutto si svolgerà nello spazio antistante la stazione ferroviaria di Rogliano, in via Stazione. Si parte alle 19, con tanta bella musica, cibo e bevande garantiti dal serio apporto del ‘Piccolo Bar’ di Angelo Gabriele. A partire dalle ore 21, le sei band infiammeranno l’atmosfera a colpi di sano rock in varie salse. Ad organizzare l’evento l’associazione LiberalAmente che propone quest’anno la seconda edizione del Rogliano inRock, l’unico raduno rock della Valle del Savuto. Proponiamo di seguito qualche notizia sulle sei band che daranno vita alla serata rock roglianese.

 

I Jtm. Gruppo di stampo heavy metal, inizia prestissimo a comporre brani inediti inserendosi subito nel circuito musicale cosentino. Nel 2007 registrarono un primo demo “rite of the rain” che ebbe un discreto successo. Dopo due anni dalla fondazione del gruppo, la band ha un piccolo cambio di formazione; il batterista Luigi Giordano viene sostituito da Simone Tiesi e il chitarrista, Daniel Filice, al posto di Paolo Marotta. I jtm iniziano ad avere un seguito, grazie ai numerosi concerti fatti in tutta la calabria e non solo.. Tramite internet la band spopola anche in America dove, in numerosi siti di gruppi emergenti, risultavano essere i primi in classifica di gradimento.. Nel 2008 i ragazzi sono costretti ad una pausa forzata causata dalla dipartita del batterista, cosi dopo un’assidua ricerca i jtm possono riprendere a suonare grazie all’ingresso dell’ennesimo batterista: Paolo Mazzulla. Continuano i concerti ed il numero di fan è in continuo aumento, cosi la band cosentina inizia a valutare seriamente l’idea di registrare un primo album, ma ciò non accadde perchè, per motivi esterni, nel 2009, il gruppo è costretto a fermarsi. I vari membri continuarono a suonare in progetti paralleli, fin quando Stefano Carpino e Antonio Nigro non si trovano insieme in un nuovo progetto (The Savior). Arruolando parte dei membri del nuovo progetto e richiamando il bassista fondatore dei Jtm, nel 2011 la band heavy metal ritorna con questa nuova formazione: Giancarlo Carelli (Basso), Antonio Nigro (Voce), Stefano Carpino ( I Chitarra), Paolo Ceresia (II Chitarra) e Rosario Marsico (Batteria). I Jtm attualmente sono in fase di composizione di nuovi brani dopo aver inciso un album autoprodotto nel 2012.

 

The Sick dogs. La formazione è essenziale: Voce (Serena Sinopoli), chitarra (Nicola Comerci), basso (Piero Rago), batteria (Arcangelo Pagliaro). Senza porsi alcun limite di genere, i “quattro cani” trovano il proprio linguaggio fondendo le loro singole influenze: Blues, Acid Rock ’70,sprazzi di jazz e funky imbevuti nelle sonorità post rock. Mettono alla prova le proprie energie nell’omonimo Ep “The Sick Dogs” (2011) inserendo i loro primi cinque brani. A Settembre 2013 si aggiudicano il primo premio all’Officine Music Contest. A Gennaio 2014 pubblicano il loro secondo ep “Cornice” che riscuote critiche positive dalla stampa (Il Quotidiano,Rockit) e dagli addetti ai lavori. Dicono di noi: Gianluca Veltri (giornalista de Il Mucchio) sull’Ep “Cornice” da “Il quotidiano della Calabria”: “I The sick dogs amano i tempi dispari, l’acid rock anni 70, il Blues, l’alternative, un’obbliquità di sguardo che rifugge da semplicismi. Un approccio progressivo volto alla dilatazione e all’apertura di generi e forme. Ci troverete dentro i Radiohead (con un intenzione più ritmica) e spruzzate di Krautrock, gli Smiths che sussurrano riverberi, spigoli di Jefferson Airplane. La voglia di sperimentare. Sul tutto volteggia lo stile vocale della Sinopoli, il suo senso della melodia umorale che saltella in mezzo a sali e scendi armonici e a modulazioni, strumento sugli strumenti, capace di cantare anche gli angoli acuti e feritorie più strette”.

 

I VAR (Vuoti a Rendere) nascono nel 2009 da un’idea di Luca Rota. La prima formazione vede la presenza alla chitarra di Giuseppe Alessio, al basso di Diego Alessio e alla batteria di Antonio Montemurro. Successivamente il gruppo si scioglierà per ricomporsi a distanza di un anno e mezzo, con l’ingresso alla batteria di Marco Costanzo, senza però mai suonare dal vivo. Dopo varie collaborazioni e progetti paralleli, si aggiungono a Luca Rota e Giuseppe Alessio, membri fissi della band, Francesco Lionardi e Aldo Girimonte, provenienti dai Side Project. I VAR propongono la creazione di un genere nuovo, che autodefiniscono “poesiApunk”, fatto di tinte punk/garage/grunge, unite a testi poetici in italiano. La formazione attuale è composta da: Luca Rota (basso e voce), Francesco Lionardi (chitarra), Giuseppe Alessio (chitarra) e Aldo Girimonte (batteria). A breve è prevista l’uscita del loro primo singolo.

 

I Side Project nascono nel 2009 da un’idea del chitarrista Francesco Lionardi e del cantante Aldo Girimonte, dopo un’esperienza nel gruppo “Nameless” grazie al quale si sono avvicinati alla musica. Il nome ne sottolinea la formazione, nato come “Side Project” di un altro gruppo diventato via dicendo il progetto principale e importante. In seguito si sono aggiunti il batterista, Salvatore Marsico, e il bassista Marcello Girimonte. La caratteristica che distingue il gruppo è la produzione di musica inedita: le idee del cantante Aldo vengono sviluppate dal chitarrista Francesco, e una volta buttata giù insieme a lui la base del pezzo, in seguito il brano viene arricchito e completato in sala di registrazione dal lavoro di Salvatore e Marcello. Attualmente la band è composta da :

Aldo Girimonte (chitarra e voce), Francesco Lionardi (chitarra), Marcello Girimonte (basso) e Salvatore Marsico (batteria).

 

I Nerodipinto sono una rock band cosentina fondata e formata da Emanuele Gravina (voce e chitarra) e Umile Iorio (batteria). Nei live finora tenuti, i Nerodipinto si sono sempre presentati al pubblico come duo, senza nessun componente aggiuntivo, proponendo un sound molto ruvido e diretto ed una scaletta di cover rivisitate: classic rock, blues, pop rock, canzoni d’autore italiane, tutto sapientemente amalgamato in un personalissimo stile, che fa della tensione emotiva e dell’impatto sonoro i propri capisaldi. Ora però i Nerodipinto sono entrati in studio, per dare corpo alle proprie idee e mettere realmente in gioco la propria creatività, avvalendosi anche di altri musicisti, ad essi vicini per attitudine e “filosofia musicale”. A breve potremo ascoltare sul web il loro primo singolo, dal titolo “Non mi è bastato mai”.

 

RadioAut è una band dub/reggae che nasce nel 2012 dalla volontà di quattro giovani calabresi, (Francesco Altomare, Francesco Muto, Nello Allegro, Pierangelo Perri,) provenienti da generi e percorsi musicali differenti. Il concetto musicale che sta alla base della musica dei RadioAut, è appunto creare un ibrido tra le sonorità del rock british ’70 e la musica reggae con influenze elettroniche tipiche del filone dub. Nel 2013 incontrano artisticamente Luca Rota con il quale scrivono alcuni brani affrontando temi attuali come il disagio sociale, la pochezza politica, il dissenso verso tutto ciò che ha a che fare con caste, lobby, palazzi e poltrone. Nel 2013 scrivono il loro primo singolo DEMOCRAZIA, nel quale è evidente la volontà di risvegliare un popolo apatico, che oramai neanche ci prova più a fare la rivoluzione. il singolo parteciperà all’edizione 2013 del contest “Musica contro le mafie” classificandosi al 13 posto nel centro sud. nell’inverno del 2013 i quattro giovani si chiudono in studio a scrivere e comporre quello che sarà il loro primo lavoro discografico in uscita in autunno 2014. A giugno 2014 presentano il loro primo videoclip USCIRE, nel quale è evidente la volontà di uscire da un sistema marcio che la società ha assorbito come una ferita mai curata.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA