Archivio Storico News
Odissea 2000 compie vent’anni di divertimento
ROSSANO (CS) – Un anniversario che rende onore all’intera Regione, soprattutto nello Jonio cosentino.
Non v’è dubbio: è difficile fare impresa nel Sud ed in Calabria in special modo. È come scalare una montagna. Per il suo isolamento e per le carenze infrastrutturali. L’Acquapark Odissea 2000 è certamente un’esperienza coraggiosa e vincente che mostra il volto di una Calabria diversa, la Calabria che vuole crescere facendo impresa. Un mix di passione, tenacia, innovazione e capacità di aggredire, risolvere e governare le criticità. Sabato a Rossano l’Edil Mar della famiglia Marino ha festeggiato la ventesima stagione del più grande parco acquatico del Sud con un costruttivo dibattito tra istituzioni e realtà imprenditoriali. Nel corso della discussione sono intervenuti, complimentandosi con l’azienda, l’Assessore al Turismo della Città di Rossano Guglielmo Caputo, Maria Francesca Ceo, Assessore al Turismo del Comune di Corigliano, Giuseppe Naccarato di Viaggiart, Alfonso Cosentino Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Cosenza e Fortunato Amarelli della storica ed omonima Fabbrica di Liquirizia. A concludere gli interventi è stato l’On. Giuseppe Caputo, Presidente della I Commissione affari istituzionali del Consiglio Regionale e già Sindaco di Rossano in quel lontano 21 giugno del 1995 quando Odissea 2000 veniva inaugurato.
“Odissea 2000 – ha detto Milena Marino direttore dell’acquapark rossanese – ha rappresentato e rappresenta per la mia famiglia una sfida. Quando più di venti anni fa mio padre Saverio e mio fratello Luigi hanno voluto questo investimento ed hanno immaginato questo complesso turistico, impegnando tutti i loro sforzi prima nella progettazione e poi nella realizzazione hanno incontrato e dovuto superare difficoltà e diffidenze. Realizzare un resort delle dimensioni che oggi ha raggiunto il Villaggio Nausicaa è stato come scalare una montagna. Ed ancora più difficile è stato riuscire a far confluire flussi turistici significativi in un territorio che purtroppo soffriva e soffre di gravi carenze infrastrutturali. Durante la prima stagione abbiamo avuto circa 50.000 presenze oggi in tutto il nostro complesso le presenze annue superano le 300.000 unità. Sfida vinta? No sfida ancora in corso perché nonostante tutto, nonostante gli ostacoli e gli amici imprenditori oggi presenti certamente sanno in prima persona di cosa parlo, siamo ancora in fase di investimento con nuovi progetti ancora in cantiere.
Nel corso dell’evento è stato presentato Skyron Rocket, l’ultima novità, l’unico looping rocket in Italia ed il più alto in Europa. Anch’esso ispirato alla mitologia greca, Skyron è il Dio del vento di nord ovest che soffia nei mesi estivi e porta burrasche marine, va ad impreziosire la straordinaria offerta ludica di Odissea 2000, portando a 25 le attrazioni, nel 1995 nasceva già con 16, ed aumentando ulteriormente i record internazionali raggiunti in questi 20 anni di sperimentazione: quello di Rossano resta, infatti, l’unico parco in Italia con oltre 4 km di scivoli, tra cui spiccano il Big Olimpo, le uniche montagne russe acquatiche, il Titano Roller lo scivolo più lungo d’Europa ed il Chimera l’unico in Italia percorribile a testa in giù.

Social