Archivio Storico News
Museo arte sacra inaugurazione ad Agosto. Mons. Falcone direttore
BISIGNANO (CS) – A fine agosto, in occasione dei festeggiamenti dedicati a Sant’Umile, sarà inaugurato il museo di arte sacra.
Si concretizza un’idea che ha almeno un ventennio, perseguita con scrupolosa attenzione da questa amministrazione. Questa volta, a sostegno dell’annuncio, ci sono atti concreti come la nomina firmata dall’Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano, Mons. Salvatore Nunnari: “nomino te Falcone Mons. Luigi, quale responsabile di un museo di arte sacra dei beni culturali appartenenti ad Enti ed Istituzioni ecclesiastiche della città di Bisignano, nonché del Palazzo e delle sue immediate pertinenze, ivi compresa la Biblioteca Vescovile istituita da Mons. Bonaventura Sculco, attualmente compresa nell’area dell’ex seminario di Bisignano”. Il museo di arte sacra sarà allestito nell’ex chiesa di San Giuseppe degli Scolopi, nelle immediate adiacenze del Viale Roma. Monsignor Falcone, a seguito della nomina, ha inviato una missiva al sindaco della città, Umile Bisignano ed al suo vice ed assessore alla cultura, Damiano Grispo, nella quale sollecita alcuni lavori da praticare per permettere l’inaugurazione della struttura il prossimo mese di agosto. Fra questi: illuminazione esterna, installazione di un sistema di telecamere e la polizza assicurativa. Monsignor Falcone, Arcidiacono del Capitolo di Bisignano e Direttore del Museo di Arte Sacra, officiale prima sezione della Segreteria di Stato Vaticana, aveva avuto modo di descrivere il progetto in termini entusiastici: “Il Museo dovrà costituire uno strumento di conoscenza della storia religiosa locale e di formazione spirituale e pastorale in continuo aggiornamento. In questo luogo si potrà leggere tanta storia della comunità cristiana bisignanese, si potranno scoprire le sue radici storiche, ci si potrà riappropriare di quell’identità culturale che costituisce una spinta maggiore per un servizio sempre più incisivo nel territorio in cui questa Chiesa diocesana si è incarnata.”. L’iniziativa, alla quale ha dato il suo sostegno Don Maurizio Spadafora, è voluta fortemente dal sindaco, Umile Bisignano e perseguita con tenacia dall’assessore alla Cultura, Damiano Grispo. Lo stesso Grispo spiega: “Il Museo, fa parte di un percorso culturale più ampio che passa dalla promozione e valorizzazione di tutti beni culturali della città, con lo scopo di creare un polo museale di attrazione turistica di cui farà parte il Museo della liuteria, le chiese di Bisignano e la ceramica d’autore”. Da parte sua il sindaco della città Umile Bisignano dichiara: “Per cogliere questo importante obiettivo stiamo creando una squadra di professionisti che ci indichi quali sono gli strumenti innovativi e più adatti per promuovere i beni culturali della nostra città. Penso alle nuove tecnologie e al marketing digitale che sono fattori chiave per creare futuro e dare vocazione turistica al nostro borgo storico e modalità di intervento sostenibile dal punto di vista economico”.
Social