Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

“Eumenidi”: gestione Sacal tra assunzioni clientelari, la ‘bella vita’ dei dirigenti e consulenze fantasma

Calabria

“Eumenidi”: gestione Sacal tra assunzioni clientelari, la ‘bella vita’ dei dirigenti e consulenze fantasma

Pubblicato

il

Sono in corso in queste ore arresti e numerose perquisizioni nell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme. L’operazione è stata denominata Eumenidi.

 

LAMEZIA TERME – La Guardia di Finanza sta compiendo una complessa operazione di polizia giudiziaria insieme agli operatori della polizia di frontiera nello scalo lametino, su coordinamento della Procura della Repubblica di Lamezia Terme. I reati per i quali si sta procedendo, a vario titolo, vanno dalla corruzione al peculato, ma anche falso e abuso d’ufficio nonché a varie forme di concussione. Coinvolte persone di vertice delle istituzioni, degli uffici pubblici e dell’imprenditoria locale.

MASSIMO_COLOSIMO-SacalNel mirino delle fiamme gialle ci sarebbe proprio la Sacal la società di gestione dell’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme. Agli arresti domiciliari sono finiti Massimo Colosimo (in foto), presidente della Sacal, Pierluigi Mancuso, direttore generale, ed Ester Michienzi, responsabile Ufficio legale. Gli arresti sono stati fatti in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari emesse dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica di Lamezia Terme, diretta da Salvatore Curcio. Altri provvedimenti restrittivi riguardano dirigenti e funzionari della Sacal. Le indagini sono state avviate nel 2015. La Guardia di Finanza e la Polizia, in diverse occasioni, hanno acquisito documenti necessari per le indagini. Sotto la lente d’ingrandimento della Procura lametina sono finiti assunzioni e appalti.

 

Operazione Eumenidi Sacal

L’assunzione di parenti e amici, la bella vita dei dirigenti e le consulenze ‘fantasma’

Un’indagine quella culminata oggi con gli arresti e le perquisizioni, avviata già nell’agosto del 2015 quando Guardia di finanza e polizia di Stato avevano emesso 14 avvisi di garanzia per alcuni appalti stipulati dalla Sacal ma poi, sotto la lente d’ingrandimento della Procura di Lamezia sono finite anche alcune assunzioni ‘sospette’. Negli uffici Sacal dell’aeroporto erano state ritrovate anche alcune cimici durante un controllo sull’impianto di climatizzazione. Gli inquirenti infatti stavano già indagando e a seguito della scoperta delle microspie hanno deciso di sequestrare una corposa documentazione, parte della quale è il fulcro dell’inchiesta di oggi.

Operazione Eumenidi Sacal2

Sarebbe stata riscontrata, secondo le indagini una irregolare gestione del progetto “Garanzia giovani” finanziato con fondi pubblici, finalizzato ad inserire in un tirocinio retribuito alla Sacal solo soggetti meritevoli e rispondenti a requisiti particolari ma poi è emerso tutt’altro. Pressioni compiute anche da politici locali e dirigenti pubblici, per selezionare amici e parenti degli indagati, attraverso interventi artificiosi sulle procedure di selezione previste dal bando pubblico. Gli episodi di peculato invece, riguardano la dirigenza della Sacal che faceva la bella vita sulle spalle della società: viaggi, pranzi, soggiorni per scopi personali effettuati nelle strutture recettive di lusso, imputando i relativi costi, anche molto elevati, al bilancio della società a partecipazione pubblica.

E poi ci sono le consulenze “fantasma”; affidamenti per migliaia di euro con una selezione artefatta del personale per incarichi interni, tutti lautamente retribuiti con soldi pubblici e affidati a soggetti che – secondo quanto riferisce un comunicato delle Fiamme gialle – sarebbero “risultati in possesso di requisiti inferiori rispetto agli altri concorrenti illegittimamente esclusi, ricorrendo ad atti falsi”.

I NOMI DELLE PERSONE COINVOLTE

Massimo Colosimo (1965, Catanzaro);
Ester Michienzi (1971, Catanzaro);
Pierluigi Mancuso (1956, Catanzaro);
Sabrina Mileto (1970, Catanzaro);
Angela Astorino (1958, San Pietro a Maida);
Luigi Silipo (1953, Catanzaro);
Giuseppe Gatto (1960, Catanzaro);
Floriano Noto (1958, Albi);
Giuseppe Vincenzo Mancuso (1973, Lamezia Terme);
Enzo Bruno (1959, Vallefiorita);
Giuseppe Mancini (1952, Catanzaro);
Floriano Siniscalco (1970, Paola);
Emanuele Ionà (1978, Lamezia Terme);
Francesco Buffone (1967, Sambiase);
Bruno Vincenzo Scalzo (1968, Conflenti);
Gianpaolo Bevilacqua (1968, Lamezia Terme);
Roberto Mignucci (1955, Roma);
Marcello Mendicino (1963, Falerna);
Pasquale Clericò (1950, Catanzaro);
Ferdinando Saracco (1965, Catanzaro);
Pasquale Torquato (1958, San Mango d’Aquino).

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA