Area Urbana
A Cosenza la differenziata si trasforma in buoni spesa, nasce l’Isola Ecologica
L’Isola Ecologica Vecchia Stazione consentirà di depositare i rifiuti ottenendo in cambio dei voucher spendibili negli esercizi convenzionati.
COSENZA – Domani, martedì 11 aprile, alle 11.00 il sindaco Mario Occhiuto presenzierà alla messa in funzione ufficiale dell’Isola ecologica Vecchia Stazione situata in piazza Matteotti di fronte il Caffé letterario. Si tratta del primo impianto in città che consentirà di depositare i rifiuti differenziati ottenendo dei buoni spesa.
COME FUNZIONA L’ISOLA ECOLOGICA
Presso l’Isola Ecologica “ Vecchia Stazione”, è possibile conferire i seguenti rifiuti, oggetto di raccolta differenziata:
CER 200307 – rifiuti ingombranti, quali materassi, poltrone, sedie, tavoli, mobili in genere ecc.
CER 200136 – frigo e condizionatori (raggruppamento R1).
CER 200135 – TV a tubo catodico (raggruppamento R2).
CER 200136 – PC e piccoli elettrodomestici (raggruppamento R3).
CER 200121 – neon e lampadine (raggruppamento R5).
CER 200101 – carta e cartone.
CER 150107 – imballaggi e vetro.
CER 150106 – imballaggi in materiali misti.
CER 200134 – pile esauste.
CER 200138 – legno.
CER 200132 – farmaci.
CER 200110 – abbigliamento/indumenti usati.
I soggetti autorizzati al conferimento (assolutamente gratuito) sono:
- privati cittadini residenti nel Comune di Cosenza;
- privati cittadini, anche non residenti, iscritti al ruolo Tari del Comune di Cosenza;
- commercianti, titolari di rapporti di vicinato, con esercizi commerciali ubicati nel territorio comunale, iscritti a ruolo Tari del Comune di Cosenza. Tali soggetti possono conferire i propri rifiuti, solo per quantitativi limitati e di modeste entità, con esclusione di imballaggi, ingombranti e RAEE, se derivanti dalla propria attività commerciale; per il conferimento di tali rifiuti è necessaria la sottoscrizione di accordo/convenzione con il Gestore dell’Isola Ecologica.
Documenti necessari per il conferimento
L’utente che si reca presso la struttura comunale Isola Ecologica “Vecchia Stazione”, per conferire le frazioni merceologiche ammesse, indicate al punto precedente, dovranno presentare al personale addetto, i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento personale;
- tessera sanitaria dell’intestatario della tassa sui rifiuti, regolarmente iscritto al ruolo TARI. Nel caso in cui il conferimento, fosse delegato ad un membro del nucleo familiare, diverso dall’intestatario della tassa sui rifiuti, sarà comunque necessaria la presentazione della tessera sanitaria del regolare intestatario o eventualmente copia della medesima.
Per le utenze non domestiche i documenti da presentare sono i seguenti:
- documento di riconoscimento personale del titolare dell’utenza non domestica;
- numeri di partita IVA e/o C.F dell’utenza non domestica.
Orario di apertura al pubblico dell’isola Ecologica
La struttura comunale Isola Ecologica “Vecchia Stazione”, osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico:
- lunedì – dallo ore 14:00 alle ore 18:00;
- da martedì a venerdì – dalle ore 8:00/12:00 – dalle 14:00/18:00;
- sabato e domenica – dalle ore 8:00 alle 12:00.
Premialità
Sono previsti incentivi economici per coloro i quali conferiscono in modo differenziato le tipologie di rifiuti di cui alla tabella che segue e si ottengono sulla base delle quantità ponderate dei rifiuti differenziati conferiti.
| MATERIALE | COIEFFINCENTE DI PONDERAZIONE |
| CARTA E CARTONE | 1,0 |
| BOTTIGLIE IN VETRO, PLASTICA E METALLI | O,5 |
|
INGOMBRANTI NON FERROSI (divani, poltrone, materassi, sedie, tavoli, panchine di plastica, persiane, tapparelle ecc.) |
O,1 |
|
INGOMBARNTI FERROSI Con l’esclusione dei beni durevoli ( tv, computer, frigorifero, congelatore) |
0,4 |
| INGOMBRANTI IN LEGNO | 0,4 |
| RUP (pile, farmaci, batterie, oli usati) | 1,0 |
L’incentivo erogabile è calcolato per ogni chilo di rifiuto conferito. Hanno diritto all’incentivo economico gli intestatari della tassa sui rifiuti del comune di Cosenza, nella categoria “civile abitazione” e, se non iscritti a ruolo, coloro che presentano domanda di iscrizione. Il conferimento presso l’Isola ecologica, da diritto ad un punteggio definito “eco-punti”, per i cittadini/contribuenti il cui nucleo familiare, risulta regolarmente censito presso l’Ufficio Tributi del Comune di Cosenza e che risulta in regola con il pagamento dei tributi locali in materia di rifiuti. Al termine di ogni trimestre, verranno calcolati ed assegnati, per ogni utenza, gli “eco-punti” complessivamente raccolti.
Ogni eco-punto viene convertito in un controvalore di spesa pari ad euro 0.10 per ogni chilogrammo ponderato di rifiuto conferito, fino ad un massimo di euro 70,00 per anno solare ( non è previsto il cumulo delle pesature, per conferimenti avvenuti in anni solari diversi). Alla fine di ogni trimestre, viene inoltrato all’utenza, il voucher con il controvalore in euro degli eco-punti raccolti, qualora il predetto voucher raggiunga però il valore minimo di 5,00 euro. Lo stesso Voucher, sarà quindi spendibile presso i negozi convenzionati.
Social