Lasciati l’inverno alle spalle nel mese di aprile ritroviamo fresche verdure primaverili, saporiti carciofi, gustose insalate e legumi freschi e teneri. Per la frutta, invece, questo è un periodo di transizione nel quale ritroviamo ancora agrumi e mele mentre si affacciano le prime fragole e i kiwi coltivati anche nella nostra regione.
È arrivato con la primavera anche il momento di fare delle belle mangiate di frutta e verdure fresche, nutrienti rinfrescanti e adatti per preparare il nostro organismo al cambio di temperatura e la nostra pelle alla maggiore esposizione solare. Proviamo a fare un elenco di ciò che più buono e naturale ci offre questo mese.
VERDURA
Asparagi
Al primo posto nella nostra lista troviamo, da aprile a giugno, un ortaggio ricchissimo di fibre, calcio, fosforo, magnesio e potassio. Al suo interno vi è anche una grande quantità vitamine (A, B, C e vitamina E), sali minerali (potassio, calcio, fosforo, magnesio) mentre sono quasi assenti i grassi.
Sono, inoltre, l’alimento ideale per chi desidera mettersi a dieta poiché sono assai poco calorici (circa 25 kcal ogni 100 g, con il 90% di acqua) e soprattutto diuretici, lassativi, depurativi, e regolatori dell’appetito. Essi possono essere considerati anche come un integratore naturale per contrastare l’invecchiamento cutaneo, la cellulite, la ritenzione idrica, per eliminare le tossine, contrastare i gonfiori e anche per rinforzare le difese immunitarie. Essendo poveri di sodio sono consigliati nei casi d’ipertensione e la presenza di acido folico li rende necessari anche alle donne durante la gravidanza. È consigliabile consumare gli asparagi freschi, verificando che non si pieghino mentre vengono spezzati per prepararli alla cottura.
Barbabietole
Broccoletti
Ortaggi molto ricchi di vitamine (A vitamina B1 e B2 e C), fibra alimentare, sali minerali (calcio, ferro, fosforo, e potassio) e il sulforafano, sostanza che recenti e
Rucola
Zucchine
Le zucchine, ortaggi originari dell’America Centrale dalla polpa rinfrescante, sono note per le loro proprietà terapeutiche, stimolano le funzioni intestinali,
FRUTTA
Fragole
Nelle fragole vi è anche acido salicilico, utile a mantenere sotto controllo la pressione e la fluidità del sangue, un alto contenuto di fosforo e possiede proprietà lassative, diuretiche e depurative. VI è inoltre lo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili di un alito cattivo.
Kiwi
Dalle infinite proprietà benefiche il Kiwi contiene molta Vitamina C anche più del limone. Questo frutto così strano pieno di semi e dalla buccia pelosa, è ricchissimo di potassio e vitamina E, Rame e ferro. Antianemico e antisettico, nel kiwi si riscontrano anche alti
contenuti di minerali e proprio per questa sua particolarità è in grado di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Diuretico e rinfrescante il kiwi è inoltre ottimo per rafforzare le difese immunitarie.
