Cultura & Spettacolo
L’organo ‘re’ degli strumenti. Da domenica a Rende al via una rassegna musicale omaggio all’armonia
Un viaggio tra le note alla riscoperta della bellezza e delle potenzialità della musica organistica. A Rende parte domani una rassegna musicale che prevede quattro date nella parrocchia di Sant’Antonio a ingresso gratuito.
RENDE (CS) – Quattro appuntamenti sotto la direzione artistica del maestro Luigi Vincenzo, punto di riferimento per il mondo organistico calabrese. Diplomatosi in organo al conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del maestro Claudio Brizi , è protagonista fin da giovanissimo di diverse manifestazioni internazionali. Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni. “Lo spazio concesso oggi all’organo è molto limitato – afferma il maestro Luigi Vincenzo – in molti casi sostituito da altri “strumenti” che riproducono con fierezza armonie indigeste; lo scopo di questa rassegna è quello di dare spazio alla vera Musica Organistica dimostrandone tutta la sua bellezza”.
Il primo appuntamento, domenica 2 aprile alle 20.00, è con il “Trio Vivaldi” composto da musicisti calabresi diplomati al conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: Tommaso Gerbasi, tromba; Pasqualino De Rose, tromba e Luigi Vincenzo, organo. A differenza di altri paesi come la Germania, l’Inghilterra, la Francia e la Scandinavia, questo tipo di formazione in Italia è poco diffusa. Scopo del trio è quello di divulgare e far amare la musica barocca, una vera e propria riscoperta, un viaggio musicale nelle armonie con un repertorio che comprende brani dei più importanti compositori del ‘600 come Vivaldi, Handel e Bach.
“Vivaldi” , nel nome del trio, è un omaggio al grande compositore veneziano e al suo Concerto per due trombe e orchestra in do maggiore, considerato uno dei più importati brani nel repertorio trombettistico internazionale. Ogni concerto del trio è un viaggio nel passato alla ricerca delle sonorità e del fascino musicale del diciassettesimo secolo eseguendo sonate e concerti nello stile dell’epoca pur suonando anche su strumenti moderni.
Le altre date
Domenica 23 aprile: Luigi Vincenzo, organo;
Venerdì 12 maggio: Claudio Brizi, organo – musicista di fama internazionale, ha tenuto più d 2000 concerti in tutta Europa, Messico, Stati Uniti e Giappone ospite di prestigiose istituzioni musicali – e Izumi Matsumoto, organo, artista che verrà direttamente dal Giappone per esibirsi nella rassegna rendese .
Lunedì 12 giugno: don Giovanni Lombardo, organista titolare e Maestro di Cappella del Duomo di Messina.
Questi sono solo i primi appuntamenti, la rassegna riprenderà a settembre per concludersi il prossimo dicembre.
Social