In Evidenza
I finanziamenti ‘promessi’ da Cosenza a Reggio Calabria, il bluff dei Patti per il Sud
Miliardi di euro che le Regioni del Sud dovranno restituire al Governo prima dell’avvio dei cantieri. I fondi sono intanto stati trasferiti al Nord Italia.
ROMA – Renzi durante la sua presidenza ha promesso miliardi di euro per il Mezzogiorno. E personalmente, in un vero e proprio tour delle firme, si è recato a firmare ben 16 Patti per il Sud: uno per ognuna delle 8 Regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna), uno per ognuna delle 7 Città Metropolitane (Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo, Cagliari) alle quali si aggiunge il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) di Taranto. Cinque miliardi di euro per la Regione Calabria. In relazione al periodo 2014-2020, si assegnano risorse pari ad un importo di 1.198,7 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per gli interventi compresi nel Patto per la Regione Calabria. Soldi di cui però la comunità non può disporre. Degli oltre 55 miliardi di euro destinati alle Regioni del Mezzogiorno pare che già nel maggio del 2016 ne fossero scomparsi 17 miliardi, con la riduzione del fondo a 38 miliardi. Per l’esattezza nel fondo su circa 1 milione e duecentomila euro per la Calabria del FSC 2014-2020 il Governo Renzi aveva stanziato 220 milioni di euro. A spiegare cosa sia successo è Rocco Palese, vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera.
“Fummo tra i primi a denunciare il ‘grande bluff’ dei Patti per il Sud che il Governo Renzi andò firmando in tutte le Regioni italiane – denuncia in una nota Rocco Palese – promettendo una pioggia di finanziamenti mai tradotti in trasferimenti e in cantieri e, anzi, con le varie leggi di Bilancio, spostati quasi tutti a dopo il 2019, anno entro il quale paradossalmente, se non vengono tradotti in cantieri, il Governo se li riprenderà. All’epoca delle nostre denunce, due anni fa nessuno colse i nostri allarmi. Lo avevamo detto che in realtà che almeno 5 miliardi di euro destinati al Mezzogiorno venivano ‘deviati’ ad investimenti nelle Regioni del Nord. E’ uno dei ripetuti scippi del Governo ai danni delle altre Regioni del Sud. Sui Patti per il Sud – osserva Palese – era stato programmato in Bilancio quasi tutto il Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020, ossia circa 44 miliardi di euro.
Peccato che l’ultima Legge di Bilancio abbia destinato alle politiche di sviluppo solo 4 miliardi l’anno nel 2017, 2018 e 2019, spostando gli altri 35 miliardi a dopo il 2020. E peccato anche che lo stesso Governo ha scritto nero su bianco che se le Regioni non trasformeranno in cantieri le opere previste nei Patti entro il 2019, quei soldi torneranno al Governo. Che, in realta’, quindi, non li dara’ mai. Un gioco delle tre carte che abbiamo denunciato a gran voce e che smaschera un incredibile bluff. Se da oggi al 2019 per tutti i Patti il Governo mette a disposizione poco piu’ di 10 miliardi di euro, come si puo’ pretendere, ad esempio, che la Puglia possa aprire cantieri per 5 miliardi di euro come previsto nel Patto firmato da Renzi in gran ritardo e in pompamagna? Dove sono stati finora i Governatori del Sud? Per quanto ci riguarda continueremo a pretendere dal Governo che tutti i fondi previsti per le Regioni del Sud arrivino a destinazione, ossia a migliorare la qualita’ della vita dei cittadini e a realizzare infrastrutture ed altre opere pubbliche determinanti per il territorio. E, cercheremo di blindare quelle risorse con scadenze che ne consentano realmente la spesa. Non consentiremo che il Governo si riprenda quello che al Sud non e’ neanche mai arrivato. Speriamo di avere il sostegno da parte dei presidenti delle Regioni del Sud”.
Ecco cosa ancora non si è accorto di perdete il governatore della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio. Tutti i progetti contenuti nel Patto per la Calabria firmato ad Aprile 2016 alla presenza dell’allora capo del Governo Matteo Renzi.
PATTO PER IL SUD – REGIONE CALABRIA
ALTA VELOCITA’ FERROVIARIA (Studio di fattibilità per la tratta Salerno – Reggio Calabria) 6 milioni di euro
PORTO DI GIOIA TAURO 220 milioni di euro
PORTI CROTONE, CORIGLIANO, VILLA SAN GIOVANNI, VIBO VALENTIA, REGGIO CALABRIA (E PORTI REGIONALI) 175 milioni di euro
PORTO DI CATANZARO LIDO 20 milioni di euro
PROMOZIONE AEROPORTI CALABRESI 11 milioni 852mila euro
LAVORI AEROPORTI LAMEZIA TERME, REGGIO CALABRIA E CROTONE 70 milioni di euro
TRASPORTI URBANI REGGIO CALABRIA 140 milioni di euro
MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ED EROSIONE COSTIERA 451 milioni di euro
BONIFICA DISCARICHE 165milioni 500mila euro
BONIFICA AREA CIC E DISCARICA CROTONE/CUTRO 16 milioni di euro
DEPURATORI 474 milioni di euro
RACCOLTA DIFFERENZIATA 235 milioni di euro
DIGA DELL’ESARO 2 milioni di euro
DIGA DEL METRAMO 23 milioni di euro
DIGA DEL MENTA 25 milioni di euro
RETI IDRICHE 104 milioni di euro
MITIGAZIONE RISCHIO SISMICO 167 milioni di euro
BANDA ULTRALARGA 138 milioni di euro
AGROALIMENTARE 220 milioni di euro
CREDITO D’IMPOSTA 157 milioni di euro
IMPRENDITORIA GIOVANILE 30 milioni di euro
INFRASTRUTTURE INDUSTRIALI 120 milioni di euro
MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI 80 milioni di euro
AREA ARCHEOLOGICA ANTICA KROTON 62 milioni di euro
PROMOZIONE TURISMO IN CALABRIA 135 milioni di euro
IMPIANTI SPORTIVI 15 milioni di euro
INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE 490 milioni di euro
SUSSIDI PER GLI UNIVERSITARI 254 milioni di euro
LAVORO SOSTENIBILE 169 milioni di euro
NUOVO OSPEDALE CATANZARO 180 milioni di euro
NUOVO OSPEDALE COSENZA 245 milioni di euro
OSPEDALE DI REGGIO CALABRIA 115 milioni di euro
OSPEDALE DI CROTONE 25 milioni di euro
OSPEDALE DI LAMEZIA TERME 20 milioni di euro
ADEGUAMENTO TECNOLOGICO AZIENDE OSPEDALIERE 78 milioni di euro
MIGRANTI, SICUREZZA, CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 96 milioni di euro
MESSA IN SICUREZZA FIUMARE REGGIO CALABRIA 9 milioni 800mila euro
Social